01 | 12 | 2023
Tutto su Confesercenti
Login

Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle attività della Confesercenti Macerata iscriviti alla newsletter
Riceverai comunicazioni periodiche su corsi, finanziamenti e altri servizi
I più letti
Banners

america

17361891 1154474921327496 3976356214152465797 n

logo2

image1-2

529230 332099453539637 1938449287 n

piaceri e sapori

14731301 1886005578279662 4304289684035041288 n

bar cavour

 ninocafe

 

nuovo paradiso

SFOGLIAr

notte più

heroes pub

biobottega-corridomnia-6-650x650

 

11473 4c55dcbfa735b

 

Campagna 2018
Banner Campagna

Notizie

Il manifesto sui giornali di oggi: “Ogni giorno di chiusure in zona rossa brucia 80 milioni di euro di fatturato, serve un Decreto Imprese dedicatoTante iniziative in tutta Italia nel rispetto delle regole. Confesercenti lancia la petizione on line e scrive al Presidente della Repubblica 

“Le attività economiche sono sottoposte a restrizioni ormai da 395 giorni e ogni giorno di chiusure in zona rossa brucia ulteriori 80 milioni di euro di fatturato. L’accelerazione della campagna vaccinale è necessaria ma non basta. Le imprese hanno bisogno di sostegni adeguati, di credito immediato e di un piano per ripartire in sicurezza”. È questo l’appello lanciato sui quotidiani italiani da Confesercenti a sostegno di “Portiamo le imprese fuori dalla pandemia”, la giornata di mobilitazione nazionale organizzata dall’associazione di imprese per oggi, mercoledì 7 aprile.

Tante le iniziative organizzate in tutte le regioni d’Italia, tutte nel rispetto delle regole: incontri con le istituzioni a tutti i livelli con la presentazione delle proposte delle imprese, eventi on line, passaggi sui quotidiani, in radio e tv, tam tam sui social, proteste dai balconi, presidi in piazza, serrande abbassate ed affissione del Manifesto. L’iniziativa prevede anche l’invio di massa a membri del Governo, deputati, senatori e Governatori regionali delle richieste di Confesercenti, che è possibile sostenere e sottoscrivere firmando la petizione on line su www.confesercenti.it.

“Serve un “Decreto Imprese” dedicato che preveda sostegni adeguati alle perdite realmente subite e ai costi fissi sostenuti, misure per il credito e soprattutto un piano per permettere alle attività di ripartire in sicurezza”, si legge nel Manifesto. “Noi imprese siamo il motore dell’economia e del lavoro. Solo se ripartiamo, riparte l’Italia”.

Per guardare al futuro con maggiore fiducia – scrive la presidente di Confesercenti Patrizia De Luise in una lettera inviata al Presidente della Repubblica – abbiamo bisogno di più di quanto ci sia stato riconosciuto fino ad ora. Le imprese del terziario, del turismo, del commercio e dei servizi, per tanti giorni, non hanno potuto lavorare ed ora sono stremate perché costrette nuovamente a prolungare la propria chiusura. Oggi, 7 aprile, le nostre imprese scenderanno in campo per chiedere di vedersi restituire la dignità del proprio lavoro. Lo faranno, come sempre, nel rispetto delle regole. Sarà una protesta collettiva a “distanza di sicurezza”, con iniziative in tutta Italia. Presidente, lo Stato ci sia vicino e ci aiuti a percorrere quest’ultimo miglio”.

FIRMA LA PETIZIONE

https://www.change.org/p/presidenza-del-consiglio-dei-ministri-governo-italiano-portiamo-le-imprese-fuori-dalla-pandemia?utm_content=cl_sharecopy_28227618_it-IT%3A0&recruiter=1191275318&utm_source=share_petition&utm_medium=copylink&utm_campaign=share_petition&utm_term=petition_dashboard

Last modified on Friday, 23 April 2021 10:00

Superbonus al 110%: arriva la guida dell’Agenzia delle Entrate che spiega, attraverso una serie di casi pratici, tutto quello che c’è da sapere sull’agevolazione introdotta dal Dl Rilancio.

L’incentivo consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi che aumentano l’efficienza energetica degli edifici e per quelli antisismici. La guida fornisce, inoltre, indicazioni sulla possibilità introdotta dal Dl Rilancio di cedere la detrazione o di richiedere al fornitore uno sconto immediato con la possibilità per quest’ultimo di cederlo ulteriormente.

Per quali immobili si può ottenere – Il Superbonus è riconosciuto nella misura del 110% delle spese, da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo. Può essere chiesto per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per interventi effettuati sulle parti comuni di edifici condominiali, sulle unità immobiliari indipendenti e sulle singole unità immobiliari (fino ad un massimo di due). Non può essere fruito, invece, per interventi effettuati su unità immobiliari residenziali appartenenti alle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli).

Gli interventi ammessi – Il Superbonus del 110% spetta prima di tutto per gli interventi volti a incrementare l’efficienza energetica degli edifici e le misure antisismiche. A queste tipologie di spese, dette “trainanti”, si aggiungono altri interventi, a condizione però che siano eseguiti congiuntamente (“trainati”) ad almeno un intervento trainante: rientrano in questa categoria, per esempio, l’installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici e di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

I beneficiari – Per quanto riguarda i beneficiari, possono accedere al Superbonus le persone fisiche che possiedono o detengono l’immobile (per esempio proprietari, nudi proprietari, usufruttuari, affittuari e loro familiari), i condomini, gli Istituti autonomi case popolari (IACP), le cooperative di abitazione a proprietà indivisa, le Onlus e le associazioni e società sportive dilettantistiche registrate, per i soli lavori dedicati agli spogliatoi. La guida chiarisce che i soggetti Ires (e, in generale i titolari di reddito d’impresa o professionale) possono accedere al Superbonus solo per la partecipazione alle spese per interventi trainanti, effettuati sulle parti comuni di edifici.

Alternativa tra detrazione, cessione e sconto – Il Dl Rilancio ha anche introdotto la possibilità per i contribuenti di scegliere, in alternativa alla fruizione diretta della detrazione prevista, di ottenere uno sconto dai fornitori dei beni o servizi (cd. sconto in fattura) o di cedere il credito corrispondente alla detrazione spettante. Questa possibilità riguarda le spese sostenute nel 2020 e nel 2021 per gli interventi ai quali si applica il Superbonus ma anche per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di recupero o restauro della facciata degli edifici esistenti (cd. bonus facciate) e per l’installazione di impianti solari fotovoltaici e di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici e prevede la possibilità di successive cessioni da parte del cessionario.

IN ALLEGATO LA GUIDA DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Last modified on Monday, 27 July 2020 15:09

La Confesercenti di Macerata informa gli utenti di aver stipulato una convenzione con la Ditta Systematica di Tolentino..

A tutti gli associati Confesercenti, che dovranno dimostrare di essere in regola con il pagamento della tessera associativa, verranno applicati degli sconti sull'acquisto di alcune tipologie di registratori di cassa.

In allegato in fondo la pagina troverete il coupon promo con le caratteristiche dei singoli prodotti.

INFO: 0733/240962

 

 


Last modified on Monday, 11 November 2019 09:31

ISCRIZIONI APERTE!!

   Per prenotarsi per il corso contattare i ns. uffici allo 0733/240962

 COME DISTRICARSI IN UN MONDO SOCIAL

CREARE E GESTIRE UNA PAGINA FACEBOOK O UN PROFILO INSTAGRAM, PROMUOVERE LA PROPRIA ATTIVITA', FARE NUOVE AMICIZIE, POSTARE, SPONSORIZZARE UN POST, CONDIVIDERE STORIE E LINK, CHATTARE, FARSI UN SELFIE PERFETTO E MOLTO ALTRO!

 

ORARIO: orario serale 21-23

DURATA: 8 ORE

SEDE: Macerata, Via Giovanni XXIII 45 (zona ind. Sforzacosta, palazzo direzionale a piano terra)

DOCENTE: Barbara Trasatti - http://www.barbaratrasatti.it/

TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI E LA DATA DI AVVIO CORSI SARA' COMUNICATA UNA VOLTA RAGGIUNTO IL NUMERO.

In fondo alla pagina trovate i moduli  per l'iscrione al corso da scaricare e rimandare compilati per mail a  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  o per fax allo 0733/240962.

 

 

 

Last modified on Wednesday, 18 September 2019 15:45

PUOI SCARICARE LA SCHEDA ISCRIZIONE (PLACEMENT) IN FONDO ALLA PAGINA 

Pubblicazione1 13-09

 


 

           

 

Last modified on Tuesday, 30 July 2019 16:58

Confesercenti, la campagna tesseramento 2020

Quando si lavora in proprio gli ostacoli non mancano mai. Può capitare di essere vulnerabili o di avere nuove necessità.

La presidente di Confesercenti Patrizia De Luise racconta in uno spot tv le opportunità che l’Associazione offre ogni giorno alle imprese associate:

– Aggiornare la propria formazione
– Affrontare le sfide della nuova economia
– Orientamento tra gli strumenti di accesso al credito
– Risolvere problemi di assistenza sanitaria

In Confesercenti puoi trovare le soluzioni giuste. Confesercenti dà voce alle imprese.

Per scoprire i vantaggi di essere socio e iscriverti a Confesercenti clicca qui.

Lo spot è in onda sulle reti Mediaset.

Maggiori informazioni sui servizi e sulle possibilità offerte da Confesercenti ai soci sul sito www.confesercenti.it o presso le 130 sedi territoriali dell’associazione in tutta Italia.

 

Media

Last modified on Friday, 11 October 2019 08:33

 ALL’ISTITUTO TECNICO “ANTINORI” CORSO DI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO IN COLLABORAZIONE CON CONFAICO- CONFESERCENTI MACERATA

Puntiamo da sempre a costruire il futuro dei giovani con una scuola che offra validi percorsi di formazione che consentano di entrare nel mercato del lavoro con il giusto livello di competenze e capacità.

Da qui bisogna partire, sottolinea il dirigente scolastico Prof. Ing, Giancarlo Marcelli, per creare attraverso la scuola quel necessario collegamento con le imprese, le professioni, l’amministrazione pubblica, da dove provengono le opportunità occupazionali che i nostri indirizzi di studio, "Amministrazione Finanza e Marketing" e "Costruzioni Ambiente e Territorio", da sempre vantano il merito di garantire. Una scuola attenta alle richieste del territorio e del mercato del lavoro: in questa direzione l’Istituto Tecnico "Antinori" di Camerino ha sempre investito ed in questa direzione va anche la scelta di riproporre quest’anno la seconda edizione del corso per Amministratore di Condominio, in collaborazione con Confesercenti - Confaico di Macerata.

Un’opportunità preziosa per i giovani, che dopo aver frequentato 72 ore di corso previste e superato l'esame finale potranno ottenere un titolo abilitante che con il diploma di Amministrazione Finanza e Marketing (ex ragioneria) o di Costruzioni Ambiente e Territorio (ex geometra) gli consentirà di svolgere subito la professione di Amministratore di Condominio particolarmente richiesta nel territorio interessato dalla ricostruzione imposta dai noti eventi legati al sisma.

Quest’anno il corso è aperto anche agli studenti di altre scuole, ai professionisti esterni e a tutti coloro che intenderanno parteciparvi. Le iscrizioni dovranno essere presentate presso la segreteria della scuola. Per qualsiasi informazione è possibile telefonare alla segreteria della scuola al n. 0737-631210.

 

Last modified on Monday, 03 December 2018 09:10

La crisi torna in bottega. Tra gennaio e settembre di quest’anno i negozi italiani hanno registrato quasi 900 milioni di euro di vendite in meno rispetto al 2017, la flessione peggiore da cinque anni a questa parte. Un crollo che ha accelerato la mortalità delle imprese: nei primi nove mesi del 2018 stimiamo che abbiano abbassato la saracinesca circa 20mila negozi indipendenti. È quanto emerge da un’analisi condotta da Confesercenti sulla base di dati Istat.

La flessione registrata dai negozi nei primi tre trimestri dell’anno (-2% dei prodotti non alimentari) è infatti la più forte dal -2,9% del 2013, all’apice della recessione dei consumi che ha colpito il nostro Paese nel triennio 2012-2014. Una crisi da cui la maggior parte dei negozi ancora non è uscita, registrando risultati lievemente sopra lo zero per le vendite nel 2015 e nel 2016, tornando già in territorio negativo nel 2017. E la frenata non riguarda solo i negozi indipendenti. Anche la grande distribuzione organizzata, infatti, mostra segnali di sofferenza: tra gennaio e settembre le vendite sono cresciute appena dello 0,2%, in forte arretramento rispetto al +2% segnato lo scorso anno.

Il calo delle vendite ha colpito praticamente tutti i comparti merceologici, come è evidente dal confronto tra gli andamenti registrati nei primi 9 mesi del 2018 e quelli dello stesso periodo dello scorso anno. A segnare la flessione più rilevante è il commercio di calzature, articoli in pelle e da viaggio, che passa dal +2,3% del 2017 al -2,4% di quest’anno, seguito dall’abbigliamento, che passa da +0,8% a -1,8%. Ma rallentano, pur restando in campo positivo, anche telefonia e informatica, che scendono da una crescita di +3,4% ad un decisamente più modesto +1,4%. Dal calo di vendite non si salvano nemmeno Farmaci e Giocattoli, con l’unica eccezione degli elettrodomestici, le cui vendite aumentano dal +1,8% segnato nei primi 9 mesi del 2017 al +2,7% di quest’anno.

Le vendite stanno rallentando in maniera preoccupante in tutta Europa, ma l’Italia è quella che ha subito la frenata peggiore”, commenta la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. “La speranza dei commercianti è che le prossime festività Natalizie possano fornire una boccata d’ossigeno. È chiaro, però, che serve di più: l’auspicio è che le misure annunciate per il rilancio del mercato interno e dei consumi vengano introdotte velocemente, ma anche che la manovra venga mirata maggiormente alla crescita: serve più spesa produttiva, sul lavoro e sulle infrastrutture, e meno spesa improduttiva. Con l’obiettivo finale di ridurre anche la zavorra fiscale: abbassare le tasse rimane la via maestra per ridare fiducia e forza a famiglie e imprese”.

Tabella 1 – Andamento delle vendite non alimentari – variazioni tendenziali

Periodo Grande distribuzione Piccole superfici
2012 -1,4 -3,4
2013 -1,9 -2,9
2014 -0,3 -1,6
2015 1,3 0,2
2016 0,3 0,5
2017 2,0 -0,5
gen-set 2018 0,2 -2,0

 

Tabella 2 – Andamento delle vendite per comparti – variazioni tendenziali

  Gennaio-Settembre
2017 2018
Alimentare 1,4% 0,7%
  farmaci ed altri prodotti terapeutici 0,3% -1,4%
  abbigliamento e pellicce 0,8% -1,8%
  calzature, articoli in pelle e da viaggio 2,3% -2,4%
  mobili ed articoli tessili e di arredamento per la casa -0,2% -1,3%
  elettrodomestici, radio, televisori e registratori 1,8% 2,7%
  dotazioni per l’informatica, la telefonia e le telecomunicazioni 3,4% 1,4%
  foto-ottica, pellicole, compact-disc, cassette e strumenti musicali 1,4% -1,5%
  generi casalinghi durevoli e non durevoli -0,8% -1,4%
  utensileria per la casa e ferramenta 0,4% -0,7%
  prodotti di profumeria e per la cura della persona 1,1% 0,7%
  prodotti di cartoleria, libri, giornali e riviste -1,8% -3,3%
  giochi, giocattoli, articoli per lo sport ed il campeggio 0,9% -1,4%

Fonte: Elaborazioni Confesercenti su dati Istat

 

Tabella 3 – Confronto Europeo – Andamento vendite al dettaglio dati grezzi – valori tendenziali

  2017 2018
  II trim III trim I trim II trim III trim
Germania 3,1% 3,2% 1,9% 1,1% -0,1%
Grecia 1,3% 1,5% 1,4% 1,8%  n.d.
Spagna 1,6% 0,8% 1,9% 0,4% -1,1%
Francia 3,1% 4,2% 3,7% 2,8% 2,4%
Italia 0,7% 0,1% 0,4% -1,5% -0,9%
Gran Bretagna 2,9% 1,6% 2,0% 1,8% 3,4%
Portogallo 5,0% 6,1% 7,3% 7,3% 6,4%
Danimarca 0,5% 0,6% 1,4% 2,0% 1,5%
Austria 1,7% 1,1% 1,7% -0,3% -1,0%
Paesi Bassi 4,0% 3,7% 3,5% 3,3%  n.d.
Unione Europea 4,0% 3,9% 3,6% 2,9% 2,1%

Fonte: Elaborazioni Confesercenti su dati Eurostat

Last modified on Monday, 12 November 2018 15:29

Il 21 febbraio di ogni anno in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche.

In queste pagine troverete una vetrina degli eventi che le guide turistiche abilitate di tutta Italia cureranno nei giorni 21 e 29 febbraio e 1° marzo 2020, con l’eccezione di poche iniziative che, per motivi organizzativi, si svolgeranno il 22 o il 23 febbraio.

Guide turistiche abilitate, facenti parte di associazioni locali, metteranno la propria professionalità a disposizione del pubblico, offrendo visite guidate gratuite a istituti e luoghi della cultura. Si focalizzerà l’attenzione su monumenti molto noti ma anche su beni poco conosciuti ed aperti eccezionalmente ai visitatori, con l’intento di divulgare la conoscenza di siti non oggetto dei grandi flussi turistici. Alcune iniziative potranno essere volte alla raccolta di offerte libere per il restauro di beni o per persone in difficoltà.

A seguito dell’“Acqua Granda” a Venezia e dei tanti eventi meteorologici che hanno messo a rischio i beni storici e culturali del nostro territorio nel 2019, l’edizione 2020 della Giornata Internazionale della Guida Turistica è dedicata alla tutela del nostro patrimonio, anche attraverso forme di turismo consapevole e sostenibile.

L’italia è bellissima… ed è ancora più affascinante se raccontata da guide abilitate, appassionate e competenti!

 marche2

 

 

LOCANDINA SAN SEVERINO MARCHE

 

LOCANDINA MOGLIANO

Last modified on Wednesday, 12 February 2020 15:10
«StartPrev12345678NextEnd»
Page 1 of 8
Seguici!
Formazione
Contattaci subito con Skype

Siamo online su Skype! Contattaci per ulteriori informazioni

Seminari
Clicca mi piace sulla nostra pagina