|
 |
TRASPARENZA CONTRIBUTI PUBBLICI
Obblighi di pubblicità a carico di soggetti che intrattengono rapporti economici con le pubbliche amministrazioni o altri soggetti pubblici (L. n. 124/2017, art. 1, commi 125-129)
La legge 124/2017 prevede che entro il 30 giugno di ogni anno i soggetti profit e no-profit pubblichino gli estremi degli aiuti e contributi pubblici percepiti nel corso dell'anno precedente, se l’ammontare complessivo supera i 10.000 euro.
La legge di conversione del Dl Riaperture, pubblicata il 21 giugno 2021, ha spostato per il 2021 al 31 dicembre il termine consueto per la pubblicazione.
Con circolare del 25 giugno 2021, il Ministero del Lavoro ha precisato che sono esclusi dagli obblighi di pubblicità i contributi pubblici di carattere generale, anche se erogati a categorie di soggetti che soddisfano condizioni determinate. In virtù del chiarimento, l’adempimento non riguarda i contributi 5 per mille e tantomeno i contributi e sussidi ricevuti per emergenza COVID.
Per i soggetti che non dispongono di un sito internet, Confesercenti Macerata mette a disposizione un apposito spazio in questa pagina.
CHI E' TENUTO ALL'ADEMPIMENTO
Le imprese (incluse le cooperative sociali) che redigono il bilancio CEE in forma estesa assolvono a questo obbligo inserendo la descrizione dei contributi ricevuti nell’esercizio precedente tra le informazioni della nota integrativa allegata al bilancio d’esercizio ed all’eventuale bilancio consolidato, entro il termine previsto per il deposito del bilancio medesimo.
Tutte le altre imprese devono invece assolvere all'obbligo e tali imprese sono:
a)soggetti profit
- Società di capitali (spa, srl, sapa) non tenute alla presentazione di nota integrativa del bilancio
- società di persone (snc, sas)
- ditte individuali esercenti attività di impresa
b)soggetti no profit
- associazioni e fondazioni, nonché tutti i soggetti che hanno assunto la qualifica di ONLUS
Non sono tenuti all'adempimento i liberi professionisti.
QUALI CONTRIBUTI DEVONO ESSERE PUBBLICATI
Sono soggetti a pubblicazione:
- sovvenzioni
- sussidi
- contributi
- vantaggi
effettivamente erogati nell'anno di riferimento e complessivamente superiori a 10mila euro erogati da:
- Stato
- Enti locali
- istituzioni universitarie
- Camere di commercio
- Enti pubblici non economici
- Amministrazioni e aziende del Servizio Sanitario Nazionale (incluse ASL)
- Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche amministrazioni (ARAN)
- Agenzie fiscali
- Società a controllo pubblico
La pubblicazione dei contributi NON deve essere effettuata solo se la somma complessivamente considerata degli importi di “Elemento di aiuto” risulta inferiore a 10.000 euro.
ELENCO DEGLI INTROITI RICEVUTI DA SOGGETTI RIENTRANTI NEL PERIMETRO DELLA NORMATIVA
Per Info contatta la Confesercenti Macerata inviando un mail a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
oppure chiama il 366 5314711
Il servizio di pubblicazione dei contributi pubblici, per gli associati Confesercenti, è gratuito per le altre aziende è a pagamento.
Last modified on Wednesday, 21 December 2022 10:32
Last modified on Thursday, 31 May 2018 14:59
APPRENDISTATO OK!
Il nuovo servizio di Confesercenti Marche per
la formazione obbligatoria agli apprendisti!
Apprendistato OK è il nuovo servizio che aiuta le aziende a gestire gli adempimenti formativi previsti dal Testo Unico sull’Apprendistato D. Lgs. N. 167/2011, che ha reso obbligatoria la formazione professionalizzante, anche per gli apprendisti stagionali.
Tale formazione può essere svolta anche in azienda a condizione che venga presentato il Piano Formativo Individuale secondo le indicazioni contenute nei singoli Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro.
Nella Regione Marche la formazione professionalizzante è totalmente a carico delle aziende, che devono formalizzare l’avvenuta formazione in un apposito registro didattico.
Al termine del periodo di apprendistato dovranno risultare su un apposito documento le unità didattiche svolte e le competenze acquisite dall’apprendista.
Il mancato svolgimento della formazione professionalizzante in base alle procedure contenute nel TU comporta dalla perdita degli sgravi contributivi, e una penale pari al 100% della contribuzione prevista fino all’assunzione a tempo indeterminato del dipendente.
Con “Apprendistato OK” all’azienda vengono forniti gli strumenti necessari e l’assistenza per adempiere correttamente all’obbligo formativo previsto dal Testo Unico.
L’azienda, accedendo al servizio, riceverà:
- parere di conformità sul contratto di apprendistato rilasciato dall’Ente Bilaterale Territoriale Marche;
- servizio di redazione del Piano Formativo Individuale, con i contenuti formativi sulla base delle esigenze della singola azienda;
- registro didattico delle attività formative;
- certificazione e/o dichiarazione delle competenze acquisite durante il percorso di apprendistato;
- assistenza Tecnica nella realizzazione della formazione.
Particolari offerte sono riservate per le aziende con più apprendisti e per gli apprendisti stagionali.
I soci Confesercenti e le aziende iscritte all’EBTM e a Fon.Ter godono inoltre di ulteriori riduzioni.
Per informazioni e accesso al servizio potete incontrarci nei nostri uffici di Macerata, Via XXIV Maggio 5 ai seguenti recapiti: 0733/291344 - 0733/240962,
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Last modified on Monday, 26 August 2013 15:08
L’Ente Bilaterale Territoriale delle Marche, è un’associazione senza scopo di lucro, che opera sul territorio regionale dal 2005, ed è costituita pariteticamente da
CONFESERCENTI REGIONALE MARCHE

e da

L’EBTM si occupa di approvazione dei piani formativi degli apprendisti, di promozione di studi e ricerche sul commercio e turismo, progettazione corsi di formazione per imprenditori e lavoratori, erogazione prestazioni ai lavoratori e alle imprese,conciliazione di controversie lavorative tra datore di lavoro e lavoratore.
Si rivolge a tutte le imprese che applicano il CCNL del commercio distribuzione e servizi, e il CCNL del turismo, e a tutti i lavoratori delle imprese del commercio e servizi o del turismo.
Perché aderire
L’adesione agli Enti Bilaterali è prevista dal CCNL, ma soprattutto è un’importante opportunità per l’impresa e per il lavoratore (per consultare le agevolazioni di cui possono godere l'impresa e il lavoratore potete scaricare la brochure che trovate di seguito e cliccare sul menù prestazioni all'interno del sito dell'Ente Bilaterale Marche)
Come aderire
Comunicare al proprio consulente la volontà di aderire all’EBTM e compilare la scheda di adesione (scaricabile di seguito)
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito internet dell'Ente Bilaterale Marche
EBTM MARCHE
LE PRESTAZIONI VENGONO AGGIORNATE COSTANTEMENTE, SI CHIEDE DUNQUE DI CONSULTARE LA LOCANDINA ALLEGATA IN FONDO ALLA PRESENTE PAGINA

Last modified on Monday, 27 January 2020 11:27
Last modified on Tuesday, 15 July 2014 16:36
Last modified on Wednesday, 31 July 2013 07:07
Il tema della sicurezza alimentare, è alla base di una numerosa produzione normativa sia comunitaria che nazionale.
Il corso di formazione si rivolge al personale alimentarista ai sensi del Reg. CE 852/2004, nel rispetto dei dettami e secondo le procedure inserite nella Delibera della Giunta Regionale della Regione Marche n° 2173 del 10/12/2002 e successive modifiche e integrazioni.
Gli argomenti trattati sono complessi e articolati, sia per i problemi di salute pubblica cui si accompagnano, che per il sovrapporsi di competenze diverse che danno origine a normative "stratificate": norme comunitarie - nazionali - regionali - locali (riferite alle diverse realtà legate alle Aziende sanitarie territoriali), come evidenziato anche dalla normativa sul libretto sanitario vigente nelle varie regioni italiane.
La Confesercenti di Macerata, attraverso i propri consulenti inoltre eroga il servizio di redazione del piano di autocontrollo HACCP e la sua revisione periodica e la formazione del personale.
Contattateci ai nostri numeri di telefono per fissare un appuntamento con il ns.consulente. Per maggiori informazioni sui corsi di formazione in materia di HACCP (corso completo di 10 ore e corso di aggiornamento) vi rimandiamo alla relativa sezione nei corsi obbligatori.
VAI ALLA SEZIONE SPECIFICA DEL CORSO...CLICCA SULL'IMMAGINE

Last modified on Monday, 16 May 2016 07:52
La Confesercenti di Macerata fornisce assistenza, consulenza e servizi per adempiere agli obblighi di legge e per favorire l’innovazione e lo sviluppo delle Imprese, attraverso la competenza di tecnici qualificati e con la continuità operativa che serve alle aziende.
Organizziamo,in base al D.lgs 81/08 e alla Conferenza Permante per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano (Accordo 21/12/2011) corsi di formazione per le varie figure obbligatorie in azienda. Nello specifico invitiamo a visionare la sezione "corsi" nel menù formazione del sito.
Vengono inoltre redatti e preparati i documenti di valutazione dei rischi (DVR).
Grazie inoltre all'istituzione dell'Organismo Paritetico Provinciale della Confesercenti di Macerata per le Aziende che hanno bisogno fino a 15 dipendenti, è possibile, aderire, iscrivendosi all'Organismo e optare per la figura del Rappresentante Territoriale dei Lavoratori.
.png)
Facciamo presente che il servizio del RLST viene offerto a prezzi convenzionati per coloro che aderiscono all'Ente Bilaterale delle Marche (EBTM). Per approfondimenti sui servizi dell'Ente Bilaterale potete consultare il sito www.entebilateralemarche.it/index.php
Nominativo RLST: Angelo Ceccarelli
cell: 328/0759710 mail:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
pec:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
(da utilizzare per l'invio dell'adesione)
In fondo alla pagina potete trovare in allegato l'informativa e l'adesione all'EBTM e la scheda di adesione all'RLST e il relativo verbale da compilare con cui il titolare e i dipendenti manifestano la volontà di optare per un RLST esterno.
Specifichiamo inoltre che per il calcolo delle tariffe si deve tenere in considerazione che:
- i collaboratori familiari devono essere considerati "lavoratori" quando hanno in essere con l'azienda un vero e proprio contratto di lavoro subordinato e pertanto percepisce regolare busta paga, se diversamente, non devono essere conteggiati,
- la tariffa invece da prendere in considerazione per i lavoratori ad intermittenza (ex lavoratori a chiamata) è di Euro 10 fisse (indipendentemente dal numero che si ha).
Chiediamo cortesemente agli interessati di contattarci prima di inviare la domanda allo 0733/240962 oppure allo 0733/291344. La domanda di adesione può essere inviata per raccomndata A/R o anche tramite messaggio di posta elettronica certificata all'indirizzo
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
RASSEGNA STAMPA CONFERENZA DEL 25/01/2013
www.cronachemaceratesi.it/2013/01/25/per-la-sicurezza-in-azienda-arriva-il-rappresentante-territoriale/284079/
ELENCO CORSI DI FORMAZIONE
(I moduli d'iscrizione elativi ai corsi di formazione potete trovarli e scaricarli nella relativa sezione dei corsi obbligatori nel menù a destra del sito)
SICUREZZA SUL LAVOROCORSO
|
DURATA
|
ESAME
|
CONTENUTI
|
TITOLO
CONSEGUITO
|
NORMATIVA
DI
RIFERIMENTO
|
REQUISITI DI ACCESSO
|
PRIMO INTERVENTO
|
12 ORE
3 LEZIONI
Aggiornamento: 4 ore ogni 3 anni
|
SI
|
allertare il sistema di soccorso, riconoscere un’emergenza sanitaria, acquisire capacità di intervento pratico
|
Attestato di frequenza ai sensi della legge
|
Corso obbligatorio ai sensi del
D. Lgs. 81/2008
D.M. 388/2003
|
Titolare o lavoratore se < 5 dipendenti; lavoratore se > 5 dipendenti
|
ANTINCENDIO
|
4 ORE - RISCHIO BASSO
8 ORE - RISCHIO MEDIO
|
SI
|
combustione; misure comportamentali; evacuazione e soccorsi
|
Attestato di frequenza ai sensi della legge
|
Corso obbligatorio ai sensi dei D. Lgs. 81/2008 e D M. 16/01/1997 Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Accordo 21 dicembre 2011
|
Titolare o lavoratore se < 5 dipendenti; lavoratore se > 5 dipendenti
|
R.S.P.P.
RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE
|
16 ORE rischio basso (Uffici, e Servizi, Commercio e Artigianato, Turismo)
32 ORE rischio medio (Agricoltura, Pesca, P.A., Istruzione, Trasporti, Magazzinaggio)
48 ORE rischio alto (Costruzioni, Industrie Alimentare,Tessile, Legno,Manifatturiero, energia, Rifiuti,Raffinerie, Chimica, Sanità, Servizi Residenziali)
Aggiornamento quinquennale
8 ore (rischio basso)
12 ore (rischio medio)
16 ore (rischio alto)
|
SI
|
Moduli:
Giuridico normativi, Ggestione ed organizzazione della sicurezza, Individuazione evalutazione dei rischi, Formazione e cosnultazione dei lavoratori
|
Attestato di frequenza
ai sensi della legge
|
Corso obbligatorio ai sensi dei D. Lgs. 81/2008
Corso obbligatorio ai sensi dei D. Lgs. 81/2008 e D M. 16/01/1997 Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano Accordo 21 dicembre 2011
|
Titolare/Legale rappresentante
|
Last modified on Monday, 14 June 2021 13:39
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC)
DAL 30/06/2013 OBBLIGATORIO ANCHE PER
LE IMPRESE INDIVIDUALI
A SOLI € 20,00 (compresa IVA) ANNUALI
COS'È
|
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di comunicazione simile alla posta elettronica standard con in più alcune caratteristiche di sicurezza e di certificazione della trasmissione. La PEC consente infatti di inviare/ricevere messaggi di testo e allegati con lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento
|
A COSA SERVE
|
La PEC consente di inviare/ricevere messaggi di testo e allegati con lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento
|
COME SI ADERISCE
|
Semplicemente rilasciando un documento di identità , il codice fiscale, la ragione sociale e la P.I. e penseremo a tutto noi!
|
SANZIONI
|
In caso di omessa o ritardata richiesta di iscrizione di indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) si applicano le sanzioni previste dall’art. 2630 “omessa esecuzioni di denunce, comunicazioni o depositi” a carico del solo legale rappresentante. La sanzione amministrativa pecuniaria prevista va da €103,00 a €1.032,00
|
Last modified on Wednesday, 31 July 2013 07:08
In data 03 Agosto 2010 presso il Dipartimento Provinciale del Lavoro di Macerata, alla presenza del direttore RAUSEI, la Confesercenti di Macerata insieme a tutte le parti sociali e datoriali, ha firmato un accordo provinciale per l'installazione e la gestione dei sistemi di video sorveglianza negli esercizi pubblici.
Raccomandiamo a coloro che vorranno attivare il suddetto sistema di sorveglianza, di contattarci per ottenere tutte le informazioni necessarie al rispetto della normativa vigente. Si precisa inoltre che, la semplice installazione degli apparecchi, anche se spenti, generano una sanzione penale a carico del titolare.
SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA
Last modified on Wednesday, 31 July 2013 07:09
|
|
 |
Contattaci subito con Skype |
Siamo online su Skype!
Contattaci per ulteriori informazioni
|
Clicca mi piace sulla nostra pagina |
|
|