01 | 12 | 2023
Tutto su Confesercenti
Login

Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle attività della Confesercenti Macerata iscriviti alla newsletter
Riceverai comunicazioni periodiche su corsi, finanziamenti e altri servizi
I più letti
Banners

america

17361891 1154474921327496 3976356214152465797 n

logo2

image1-2

529230 332099453539637 1938449287 n

piaceri e sapori

14731301 1886005578279662 4304289684035041288 n

bar cavour

 ninocafe

 

nuovo paradiso

SFOGLIAr

notte più

heroes pub

biobottega-corridomnia-6-650x650

 

11473 4c55dcbfa735b

 

Administrator

Administrator

Wednesday, 17 July 2013 09:43

Videosorveglianza

In data 03 Agosto 2010 presso il Dipartimento Provinciale del Lavoro di Macerata, alla presenza del direttore RAUSEI, la Confesercenti di Macerata insieme a tutte le parti sociali e datoriali, ha firmato un accordo provinciale per l'installazione e la gestione dei sistemi di video sorveglianza negli esercizi pubblici.

Raccomandiamo a coloro che vorranno attivare il suddetto sistema di sorveglianza, di contattarci per ottenere tutte le informazioni necessarie al rispetto della normativa vigente. Si precisa inoltre che, la semplice installazione degli apparecchi, anche se spenti, generano una sanzione penale a carico del titolare. 

SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA

Wednesday, 17 July 2013 09:42

Patronato Epasa-Itaco e CAF

 

SERVIZIO ATTIVO! CHIAMACI

 

 

La tutela previdenziale, assicurativa e assistenziale per imprese e cittadini

È gratuito e offre un continuo aggiornamento sulle norme che riguardano le prestazioni previdenziali, assicurative, assistenziali, nonché il riconoscimento dei diritti. In più, offre il servizio di medico legale per gli interventi in fase amministrativa, giudiziaria e del servizio legale contenzioso giudiziario, oltre allo svolgimento di tutte le pratiche relativi agli enti previdenziali.

BADANTI E COLF

Assistenza su contratti di assunzione, consulenza, istruzione pratiche.

Pratiche INPS – INPDAP – ENPALS

Domande di pensione; Iscrizione, modifiche, cancellazioni, determinazione dei contributi; Calcolo della pensione sulla base del reddito; Previsioni personalizzate di future prestazioni pensionistiche; Assistenza al calcolo dei conguagli contributivi; Controllo degli estratti contributivi; Domiciliazione contributi I.V.S; Domande di Disoccupazione.

Pratiche ENASARCO
Domande di pensione; Prestazioni integrative di previdenza (assegno parto, indennità di ricovero, ecc.); Controllo posizione, domanda versamenti volontari.

Pratiche INAIL

Assistenza amministrativa e medico legale per denuncia di infortunio; Richiesta di indennizzo economico giornaliero, di eventuali postumi permanenti e per la costituzione di rendita vitalizia.

Pratiche ASL

Riconoscimento di invalidità civile ai fini lavorativi ed economici; Indennità di accompagnamento.

 

Vuoi saperne di più? contattaci o vieni in una delle nostre sedi di Macerata!

Responsabile di servizio: Giuseppe Nardi

Riceve presso Confesercenti Macerata il mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 ed il venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Per appuntamenti 0733/240962 (anche fax) oppure 333/1826544

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

patronato caf orizz

Wednesday, 17 July 2013 09:41

Servizi alle Imprese

La nostra associazione mette al servizio delle imprese associate professionisti in grado di dare un notevole contributo in termini di sviluppo ed innovazione.

I servizi offerti sono:

  • CAAF,
  • L’Ente Bilaterale Territoriale delle Marche,
  • Apprendistato,
  • Rapporti con istituzioni, Enti, Comuni (La Confesercenti partecipa ai tavoli istituzionali delle Amministrazioni Pubbliche per la gestione di progetti che aiutino il territorio a trovare strumenti di coordinamento per agevolare lo sviluppo delle imprese locali),
  • Rapporti con Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato (La Confesercenti partecipa al tavolo dell'Imprenditoria femminile e agli altri tavoli istituiti per presentare ed offrire agli operatori del territorio, iniziative, eventi e strumenti che aiutino le imprese locali a collocarsi in un'ottica di miglioramento),
  • Individuazione e procedure per l'accesso al credito (gestione diretta dei bandi per l'erogazione dei fondi economici erogati dalla Pubblica Amministrazione),
  • Formazione,
  • Consulenza e istruttoria di pratiche di videosorveglianza,
  • Posta Elettronica Certificata,
  • Consulenza sulla sicurezza nei luoghi di lavoro,
  • Consulenza sull'igiene e sicurezza degli alimenti.
Wednesday, 17 July 2013 09:15

Cosvig

Il Consorzio nazionale di sostegno e sviluppo delle garanzie (CO.SVI.G) è costituito nel giugno 2006 da Confesercenti (Confederazione italiana imprese commerciali, turistiche e dei servizi) e da Commerfin/società consortile per azioni), con l’obiettivo di favorire l’accesso alle fonti di finanziamento delle piccole e medie imprese del commercio e del turismo mediante la concessione di una garanzia pubblica, gratuita, diretta e a prima richiesta.

Il Consorzio promuove l’accesso alla garanzia diretta delle PMI aderenti a Confesercenti offrendo a livello territoriale un servizio di consulenza e assistenza in merito a:

- Valutazione delle esigenze finanziarie
- Valutazione dell’ammissibilità al Fondo Centrale di Garanzia
- Predisposizione della modulistica per la richiesta di finanziamento e per la richiesta della   garanzia
- Presentazione delle domande

SCARICA LA BROCHURE INFORMATIVA

Wednesday, 17 July 2013 09:15

Fimcost

Una garanzia in più, più di una garanzia

FIMCOST è un'importante cooperativa di garanzia delle Marche. La sua finalità istituzionale è agevolare l’accesso al credito a favore di tutte le piccole e medie imprese del commercio, dei servizi e del turismo.

Il compito di FIMCOST è, quindi, quello di offrire una garanzia supplementare, a quella già presentata dall’impresa, nei confronti degli istituti bancari. Attraverso FIMCOST si può accedere a finanziamenti acondizioni vantaggiose, poiché la cooperativa è convenzionata con i principali istituti bancari (Carifano, Banca delle Marche, Banca dell’Adriatico, Banca Popolare di Ancona, BNL, Banca di Credito Cooperativo, Carifermo, Carichieti, Unicredit, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Carilo, Unipol Banca).

I soci usufruiscono di comodi mutui chirografari e ipotecari con ammortizzamenti fino a 20 anni, e linee di credito a breve (fidi di conto corrente, anticipo fatture, castelletto).

FIMCOST finanzia i soci che vogliono rinnovare l’arredamento, le attrezzature, l’impiantistica, che vogliono ristrutturare i locali, ma è in grado di soddisfare anche altre esigenze, quali la necessità di liquidità.

FIMCOST è convenzionata con la Confesercenti delle Marche per seguite i propri soci nell'ottenimento di agevolazioni pubbliche.

PRODOTTI E SERVIZI

Fimcost, insieme alla Confesercenti, ha predisposto servizi e strumenti utili al finanziamento degli investimenti della tua impresa.

Gli strumenti di nuova erogazione adatti a tali esigenze riguardano:

  • garanzia per operazioni immobiliari, anche per cifre rilevanti, e volte a ristrutturazioni ed ampliamenti oltre che al finanziamento dell'acquisto di immobili;
  • garanzia per l'ottenimento di scoperti di conto corrente;
  • garanzia per finanziamenti a breve termine per attività stagionali, con un preammortamento fino a 6 mesi e restituzione a rate nei periodi di maggiore attività dell'azienda (operazione rinnovabile di anno in anno).

 Fimcost ha stipulato convenzioni con tutti i maggiori istituti di credito presenti sul territorio regionale, grazie alle quali si potrà accedere ai servizi consolidati di:

  • garanzia sui finanziamenti per ristrutturazionni, piccoli investimenti e consolidamento di posizioni debitorie;
  • sostegno agli investimenti e all'innovazione;
  • consolidamento della struttura finanziaria aziendale;
  • finanziamenti speciali per TFR, tredicesima, quattordicesima e impegni fiscali.

Contattaci per avere ulteriori informazioni riguardo tali operazioni e/o per una consulenza accurata che permetta di intervenire nella maniera più razionale, più conveniente ed efficace per la tua azienda.

SCARICA LA BROCHURE

Wednesday, 17 July 2013 09:14

Credito C.A.T.

I Centri di Assistenza Tecnica (CAT) alle imprese sono stati istituiti, in base all’art. 23 del D. Lgs n. 114/98 'Decreto Bersani', dalle Associazioni di Categoria maggiormente rappresentative, al fine di promuovere l’innovazione e di sviluppare i processi di ammodernamento della rete distributiva, nonché a garantire alle imprese il più agevole rapporto con la pubblica Amministrazione, rappresentano uno strumento tecnico in grado di supportare le P.M.I. del commercio e renderle competitive anche nei confronti della grande distribuzione.

La legge prevede anche la possibilità per le pubbliche amministrazioni di avvalersi dei CAT al fine di facilitare il rapporto tra amministrazioni pubbliche e imprese utenti.

I CAT svolgono le loro attività in favore di tutte le imprese dell’area di propria operatività a prescindere dall’appartenenza o meno all'Associazione di categoria.

L'attività del Cat ha una valenza di immagine e pubblicità verso le imprese e i cittadini tutti.

Il Cat ha un ruolo fondamentale per l'evoluzione e l'innovazione della P.M.I. commerciale grazie anche all'autorizzazione per la gestione diretta dei bandi per l'erogazione dei fondi economici erogati dalla Pubblica Amministrazione (Conto Interesse e Conto Capitale).

Wednesday, 17 July 2013 09:13

Formazione Cescot

Il Cescot è un'associazione senza scopo di lucro promossa dalla Confesercenti, organizzata in una rete territoriale presente in tutte le regioni italiane. Il Cescot quale Scuola di Impresa si occupa di ricerca, formazione professionale ed assistenza tecnica rivolta ad imprenditori nei settori del commercio, turismo e servizi.
La collaborazione con numerosi partners italiani ed europei, sia pubblici che privati, consente al Cescot di mantenere un impegno significativo e costante nella realizzazione di progetti sperimentali, azioni di sistema, programmi internazionali ed iniziative finalizzate allo sviluppo delle opportunità di circolazione delle professioni e delle imprese nei paesi dell'Unione Europea.
Le principali attività del Cescot sono:

  • la Ricerca sui profili professionali, sui fabbisogni formativi e sulle dinamiche del mercato del lavoro,

  • l'Orientamento per l'inserimento nel mondo del lavoro e per l'avvio di nuove iniziative d'impresa e di lavoro autonomo,

  • la Formazione, mediante la predisposizione di progetti formativi a finanziamento pubblico e/o privato, relativi alle principali tipologie di lavoro e d'impresa e finalizzati all'inserimento nel mondo del lavoro, all'avvio di attività d'impresa ed all'aggiornamento continuo degli occupati,

  • l'Organizzazione di stages e tirocini aziendali rivolti ai giovani in uscita dal mondo della scuola e della formazione professionale.

  • SCARICA LA CARTA DELLA QUALITA' IN FONDO ALLA PAGINA

 


fonter

Fon.Ter, Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua del Terziario, nasce a seguito dell’accordo sottoscritto il 22 luglio 2002 tra la Confesercenti e le CGIL, CISL e UIL. Fon.Ter non ha fini di lucro ed opera a favore delle imprese in una logica di relazioni sindacali ispirate alla qualificazione professionale, allo sviluppo occupazionale ed alla competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche stabilite dai contratti collettivi sottoscritti. Il Fondo promuove e finanzia piani ed interventi formativi concordati tra le parti sociali per i lavoratori del terziario occupati o a rischio di licenziamento

Al Fondo afferiscono le risorse derivanti dal gettito del contributo dello 0,30 % sul salario dei lavoratori che le Imprese versano all'Inps secondo quanto stabilito dall'art. 25, quarto comma, della legge 21 dicembre 1978, n. 845, e successive modificazioni.

Il Fondo:

  • Promuove e finanzia piani formativi aziendali, territoriali o settoriali, concordati tra le Parti Sociali
  • Promuove e finanzia attività di sostegno ai Piani per la Formazione Continua
  • Promuove e finanzia attività di qualificazione e di riqualificazione per le figure professionali di specifico interesse del settore Terziario, nonché per lavoratori a rischio di esclusione dal mercato del lavoro
  • Promuove e finanzia anche azioni individuali di formazione continua dei lavoratori dipendenti
  • Promuovere interventi di formazione continua sull'igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro per gli aspetti non disciplinati e finanziati dalle specifiche disposizioni in materia.

 FINALITA'

Fon.Ter, Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua nel Terziario costituito da CONFESERCENTI, CGIL, CISL, e UIL si caratterizza per una presenza numerosa di micro e piccole imprese sia dei settori del commercio, del turismo e del terziario, sia dei settori manifatturieri e di servizi alle imprese e alle persone, una tipologia in cui, più che in altre, la risorsa umana rappresenta il capitale più importante e su cui investire in termini di prospettiva.

Dal 2003 Fon.Ter è al servizio delle imprese e dei loro dipendenti istituendo un progetto di relazioni sindacali ispirate alla qualificazione professionale, allo sviluppo occupazionale e alla competitività imprenditoriale nel quadro delle politiche stabilite dai Contratti Collettivi sottoscritti. Il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua del terziario mette a servizio la sua esperienza, offrendo professionalità e le soluzioni migliori ai problemi che, inevitabilmente, si riscontrano nell'operare quotidiano.

La fase di crisi dell'attuale contesto economico chiama tutte le forze sociali a promuovere sul territorio misure di politica attiva del lavoro che garantiscano il sostegno dell'apparato produttivo, che limitino la dispersione di risorse umane e di professionalità e che consentano di affrontare la gravità dei risvolti sociali della crisi.

In tale ottica assume ancora più valore lo sforzo del Fondo per facilitare la formazione dei lavoratori e delle lavoratrici in un contesto dove l'impresa fatica ad utilizzare in larga misura la leva della formazione continua, in ragione di una pluralità di fattori.

Fon.Ter intende offrire il proprio contributo alle politiche attive del lavoro  promuovendo una serie di "prodotti formativi" finalizzati al sostegno occupazionale e allo sviluppo professionale di lavoratrici e lavoratori che prestano la propria opera presso le aziende aderenti al Fondo.

 

Wednesday, 17 July 2013 09:12

Chi Siamo

Fondata a Roma nel 1971, la Confesercenti è una delle principali associazioni imprenditoriali del Paese ed è membro fondatore di Rete Imprese Italia. Rappresentiamo più di 350mila PMI del commercio, del turismo, dei servizi, dell’artigianato e dell’industria, capaci di dare occupazione ad oltre 1.000.000 di persone, riunite in oltre 70 federazioni di categoria. Con oltre 5mila addetti, 120 sedi provinciali, 20 regionali e oltre 1000 territoriali, siamo un punto di riferimento per le imprese su tutto il territorio nazionale. La nostra missione è quella di rappresentare il mondo delle PMI che, con il loro dinamismo, danno un contributo ineguagliato al Pil e all’occupazione d’Italia. Il nostro proposito è contribuire alla crescita delle imprese e con dell’economia e allo sviluppo della democrazia, attraverso la collaborazione con le istituzioni, con le organizzazioni sociali, economiche, culturali ed umanitarie. Su questi obiettivi, la Confesercenti promuove proposte su cui coinvolge le Istituzioni e le forze sociali italiane ed europee.

LA STORIA

PALAZZO-PER-NAZIONALE

Fra le più antiche confederazionidi imprese attualmente attive, La Confesercenti è stata fondata il 14 Febbraio 1971 a Roma, dall’unione di quattro associazioni fortemente rappresentative delle rispettive categorie: l’Anva (commercio ambulante), la Faib (distributori di carburanti), l’Uncic (commercio a posto fisso) e la Fiarc (agenti di commercio), che insieme contavano all’epoca – circa 80.000 iscritti.

In più di 40 anni di attività, la Confesercenti è cresciuta rapidamente: oggi aderiscono alla Confederazione più di 70 associazioni dei settori del commercio, turismo, servizi, artigianato, industria e di altre aree di interesse sociale ed economico. Sono circa mille le sedi dell’Organizzazione in Italia.

La principale ragione di questo successo sta nella motivazione che spinse i fondatori a costituire la nuova confederazione: la forte domanda di rappresentanza, di tutela, di sostegno alla crescita ed all’innovazione da parte delle piccole e medie imprese. A questa missione la Confesercenti rimane ancora legata. L’impegno della Confesercenti era quello di dare valore e dignità economica e sociale alle Pmi e lavorare per lo sviluppo e l’innovazione, attraverso una fitta rete di qualificate strutture territoriali.

A tal proposito risultano importanti le Conferenze Economiche realizzate dal 1978 in poi e che sono state caratterizzate da uno sforzo costante, e riuscito, di collocare le pmi in posizione di protagoniste dei processi economici fondamentali del Paese e al contempo di affermare che non era una prerogativa esclusiva delle grandi imprese quella di fare innovazione, di creare occupazione e di frenare la dinamica dei prezzi. Successivamente sono emerse altre idee che hanno cambiato la percezione delle pmi ed hanno condizionato le politiche nazionali di settore, a partire dalla legislazione fiscale e da quella relativa al commercio ed al turismo.

La Confederazione rafforza decisamente il suo ruolo lanciando la sfida dell’innovazione, che nella seconda parte degli anni novanta si caratterizza con le Assemblee i cui slogan “Dalla bottega all’impresa” e “Navigare il futuro” esemplificavano la spinta innovativa e il protagonismo che Confesercenti intendeva imprimere alle pmi. Le posizioni tenute da Confesercenti nel lungo e a volte difficile confronto con il governo sulla legge Bersani sono significative in tal senso: si è trattato di posizioni severe ma aperte, rigorose nella rappresentanza dell’interesse delle imprese ma attente a stimolare il cambiamento in senso moderno delle Pmi, a cui servivano nuove opportunità. Si trattò di un confronto non facile e a volte aspro, ma al cui termine fu possibile ottenere modifiche decisive e una legge complessivamente più avanzata. Il ruolo centrale delle pmi nella società è stato sostenuto da Confesercenti anche in occasione delle scelte di politica economica nazionale, attraverso accordi con i Governi, dal ’93 in poi. Questo ruolo contrattuale si è affermato anche nelle trattative istituzionali sulle politiche economiche e su quelle del lavoro e nella firma di numerosi contratti collettivi e accordi interconfederali per la gestione del mercato del lavoro.

Una tutela delle imprese a tutto campo che è resa ancora più evidente dall’impegno della Confesercenti, a partire dai primi anni ’90, nel campo della legalità. Prima con il sostegno ai pochi coraggiosi che si ribellavano al racket, poi con un protagonismo unico nella lotta all’usura, con il “treno contro l’usura”, con l’assistenza a migliaia di vittime e con la spallata decisiva ad ogni resistenza all’approvazione dell’apposita legge. Ancora oggi, “SOS Impresa”, l’associazione antiracket ed antiusura della Confesercenti, continua la sua battaglia per affermare la legalità come condizione per le imprese di guardare con fiducia al futuro.

Le ragioni del successo della Confederazione, vanno ricercate infatti nella capacità di cogliere la novità di quelle che qualche anno fa erano definite “le nuove tecnologie”. La frase “Navigare il futuro” non fu un semplice slogan, ma una precisa strategia: il primo sito web di Confesercenti e la dotazione di reti telematiche in tempo reale per la trasmissione documenti all’interno del sistema risalgono al 1993. Oggi siamo alla quarta edizione del Portale nazionale mentre sono state costituite nuove reti di servizi alle imprese e nuove associazioni di settore. L’allargamento della rappresentanza della Confederazione deriva da queste scelte. Non è casuale se alcune migliaia di imprese artigiane e, più di recente, di importanti gruppi di pmi industriali si riconoscono nella Confesercenti e nella sua capacità di accogliere e sostenere le diverse esigenze dei vari settori produttivi. Per questo dalla confederazione delle pmi sono state avanzate molte proposte per risolvere specifici problemi, nonché per affrontare le questioni di fondo, quali il risanamento dei conti pubblici e la creazione di margini economici per rendere possibili politiche di sviluppo.

Tel: 0733 474940 Tel Aziendale: 366 5314711

Monday, 15 July 2013 14:40

CORSO WEDDING PLANNER

......CONTINUANO LE NOVITA': due formule una per gli addetti del settore e una per chi vuole avvicinarsi alla professione

ISCRIZIONI APERTE! 

AVVIO 11 novembre 2019

               

 OSPITI con nomi

                             PERCORSO COMPLETO PER

         CHI VUOLE AVVICINARSI ALLA PROFESSIONE

DESCRIZIONE: corso di formazione per la figura di Wedding planner. Il corso ha lo scopo di formare veri professionisti del settore, dotati di un'ampia visione di tutto ciò che ruota attorno al matrimonio e permette di acquisire le conoscenze tecnico-pratiche specifiche per affrontare con competenza un settore affascinante e complesso come quello dell'organizzazione di matrimoni. 

CONTENUTI: la professione di Wedding Planner, comunicazione e immagine, confronto con professionisti del settore per stimolare la creatività e diventare un consulente in grado di proporre eventi esclusivi e personalizzati sulle esigenze dei propri committenti. Questa edizione è contrassegnata dalla partecipazione di professionisti di conclamata fama nazionale ed internazionale. Le signore Barbara Ronchi della Rocca (giornalista, scrittrice, esperta di buone maniere, insegnate di cerimoniale presso ANCEP), Nadia Colaiuda fondatrice di   Italy My Way e  Anna Frascisco sono esperte organizzatrici di eventi e matrimoni sia in Italia che all'estero. La loro esperienza permetterà ai partecipanti di avere uno spaccato ampio sulle ultime tendenze e le modalità organizzative di eventi di varia natura. In fondo alla pagina potete scaricare il calendario dettagliato con i contenuti per singola giornata

TITOLO DI STUDIO: obbligo scolastico

CALENDARIO e ORARIO: lunedì e martedì orario 09.00-13.00 (consultare il calendario allegato in fondo alla pagina)

ATTESTATO: attestato di frequenza rilasciato nell'ultima giornata e redatto sul posto dalla calligrafa Cinzia Pierantozzi   

SEDEMacerata zona ind.le di Sforzacosta- Via Giovanni XXIII N.45 (vicino al concessionario Audi Cirioni)

POSTI LIMITATI. PER L'ISCRIZIONE SCARICARE, COMPILARE, FIRMARE E RESTITUIRE A MEZZO MAIL This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.   LA SCHEDA ALLEGATA IN FONDO ALLA PAGINA

                   

 anna lungo 

                       INCONTRO DESTINATO AI

              PROFESSIONISTI DEL SETTORE

 

DESCRIZIONE: incontro con una della 10 migliori wedding planner italiane Anna Frascisco. Vincitrice dell'edizione 2019 di "Elle International Bridal Awards" come unica professionista italiana nella categoria wedding planner

CONTENUTO: il mestiere di wedding planner, tendenze e novità nel settore del wedding in Italia e all'estero. 

CALENDARIO e ORARIO: 25 novembre 2019, dalle ore 17.00, al termine verrà offerto un aperitivo

L'EVENTO è SU PRENOTAZIONE E LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE è DI € 80,00. POSTI LIMITATI

GLI ISCRITTI POTRANNO PARTECIPARE ALL'INCONTRO CON BARBARA RONCHI DELLA ROCCA, 19/11/2019 ORE 9.00 PRESSO VILLA FORNARI.

SEDEVilla Fornari

POSTI LIMITATI. PER L'ISCRIZIONE SCARICARE, COMPILARE, FIRMARE E RESTITUIRE A MEZZO MAIL  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.   LA SCHEDA ALLEGATA IN FONDO ALLA PAGINA

 

SI RINGRAZIANO:

calisti logo rit     villa fornari        CSEurofiere-logo 

Daniela Calisti                                                         Villa Fornari                 CS Eurofiere

 

 ghiblys2  pelino    eunited okkk     Logo ZANKYOU

    Ghibli's                  Confetti Pelino                 Eunited Media                                    Zankyou

 

 

 Di seguito troverete i link del video sintesi del corso, dell'intervista di presentazione e gli articoli relativi.

ANNO 2017

https://picchionews.it/attualita/confesercenti-macerata-al-via-la-quinta-edizione-del-corso-di-formazione-per-wedding-planner

http://www.cronachemaceratesi.it/2017/10/10/corso-di-formazione-per-wedding-planner/1019841/

http://www.ilcittadinodirecanati.it/altre-notizie/36177-corso-per-wedding-planner-con-la-confersercenti

http://larucola.org/2017/10/10/confesercenti-propone-un-corso-per-divenire-wedding-planner/

 ANNO 2015

https://www.cronachemaceratesi.it/2015/09/28/wedding-planner-una-figura-professionale-in-forte-espansione/709787/

 

ANNO 2012

http://tv.cronachemaceratesi.it/2012/04/05/wedding-planner-primo-corso-della-provincia/6291/

www.cronachemaceratesi.it/2012/06/28/nuove-professioni-la-confesercenti-forma-otto-wedding-planner/210365/

https://www.youtube.com/watch?v=2fK8fbadboA

https://www.youtube.com/watch?v=UiUzxfaMx7c

TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI E LA DATA DI AVVIO CORSI SARA' COMUNICATA UNA VOLTA RAGGIUNTO IL NUMERO.

In fondo alla pagina tovate i moduli da scaricare e rimandare compilati per mail a  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  o per fax allo 0733/240962.

TARIFFE AGEVOLATE PER GLI ASSOCIATI - POSSIBILITA' DI PAGAMENTI RATEALI -

CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIZIONI

 

Monday, 15 July 2013 13:51

CORSO DI MACELLERIA


 corso  in collaborazione con

MACELLAIO035

DESCRIZIONE:Corso pratico per coloro che desiderano imparare l’arte della lavorazione e conservazione delle carni. Questo corso fornisce tutte le competenze necessarie per iniziare ad operare con sicurezza nel reparto macelleria della Grande Distribuzione o per avviare un'attività in proprio. La carne è un alimento speciale, che necessita di molta cura, di una lavorazione professionale perfetta, di un'attenta conservazione e di una valorizzazione scrupolosa in prodotti di produzione propria.
Il macellaio deve, quindi, garantire tutto ciò e deve aggiungere il suo consiglio competente ed un servizio diversificato.
Per l'accesso al corso in oggetto non si richiedono particolari requisiti scolastici in quanto i docenti coinvolti adotteranno metodi didattici tali da agevolare la comprensione e l'apprendimento dei contenuti.

TITOLO DI STUDIO: Obbligo scolastico

 CALENDARIO: 2 volte a settimana

ORARIO: Lezioni di 4 ore (15-19)

DURATA: 24 ore

ATTESTATO: attestato di frequenza

SEDE: Macerata

MATERIALE: dispense e materiale di cancelleria compresi nel prezzo.

DATE PROSSIMO AVVIO:  PROSSIMO AVVIO

TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI E LA DATA DI AVVIO CORSI SARA' COMUNICATA UNA VOLTA RAGGIUNTO IL NUMERO.

In fondo alla pagina tovate i moduli da scaricare e rimandare compilati per mail a  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  o per fax allo 0733/240962.

TARIFFE AGEVOLATE PER GLI ASSOCIATI - CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIZIONI

www.cronachemaceratesi.it/articolo_Macelleria

EDIZIONE CONCLUSA CON SUCCESSO ECCO ALCUNI DEI PARTECIPANTI

MACELLERIA1 MACELLERIA2

 


 

 

 

 

 

 

Seguici!
Formazione
Contattaci subito con Skype

Siamo online su Skype! Contattaci per ulteriori informazioni

Seminari
Clicca mi piace sulla nostra pagina