E’ rivolto a soggetti residenti nella regione Marche in stato di disoccupazione, inoccupazione o occupazione (con riserva di almeno il 50% di disoccupati/inoccupati). Il corso, le cui lezioni saranno tenute da esperti nell’ambito dell’internazionalizzazione di impresa in ambito professionale ed accademico, prevede numerose misure di accompagnamento (tra cui la partecipazione gratuita a visite aziendali fuori regione) ed è finalizzato a formare figure professionali che possano favorire i processi di sviluppo su base internazionale delle imprese attraverso l’analisi e la comprensione dei diversi scenari di mercato e l’impostazione ed implementazione di strategie di penetrazione.
Per candidarsi, è necessario compilare la domanda e trasmetterla a mezzo raccomandata AR, PEC o a mano (seguendo le procedure indicate nel bando), insieme ad una copia di un documento di identità, del proprio CV e della documentazione comprovante lo stato di disoccupazione, rilasciata da un Centro per l’Impiego, qualora pertinente.
Al termine del percorso, agli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto e avranno superato l’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS), Livello EQF n. 4. A seguito del conseguimento del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) si riconosceranno n. 10 CFU spendibili nell’ambito del Corso di Laurea di I livello Economia: banche, aziende e mercati (Classe L-18) per le discipline “Diritto Commerciale o “Diritto Privato” (2 CFU), “Geografia Politica ed Economica” (2 CFU), “Politica Economica per il Territorio” (2 CFU), “Marketing e Marketing internazionale” (2 CFU), “Economia e Tecnica degli Scambi Internazionali”.
La scadenza per la trasmissione delle domande è fissata al 15 dicembre 2018.
Di seguito il bando e la domanda di iscrizione.