|
 |
Administrator
ALL’ISTITUTO TECNICO “ANTINORI” CORSO DI AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO IN COLLABORAZIONE CON CONFAICO- CONFESERCENTI MACERATA
Puntiamo da sempre a costruire il futuro dei giovani con una scuola che offra validi percorsi di formazione che consentano di entrare nel mercato del lavoro con il giusto livello di competenze e capacità.
Da qui bisogna partire, sottolinea il dirigente scolastico Prof. Ing, Giancarlo Marcelli, per creare attraverso la scuola quel necessario collegamento con le imprese, le professioni, l’amministrazione pubblica, da dove provengono le opportunità occupazionali che i nostri indirizzi di studio, "Amministrazione Finanza e Marketing" e "Costruzioni Ambiente e Territorio", da sempre vantano il merito di garantire. Una scuola attenta alle richieste del territorio e del mercato del lavoro: in questa direzione l’Istituto Tecnico "Antinori" di Camerino ha sempre investito ed in questa direzione va anche la scelta di riproporre quest’anno la seconda edizione del corso per Amministratore di Condominio, in collaborazione con Confesercenti - Confaico di Macerata.
Un’opportunità preziosa per i giovani, che dopo aver frequentato 72 ore di corso previste e superato l'esame finale potranno ottenere un titolo abilitante che con il diploma di Amministrazione Finanza e Marketing (ex ragioneria) o di Costruzioni Ambiente e Territorio (ex geometra) gli consentirà di svolgere subito la professione di Amministratore di Condominio particolarmente richiesta nel territorio interessato dalla ricostruzione imposta dai noti eventi legati al sisma.
Quest’anno il corso è aperto anche agli studenti di altre scuole, ai professionisti esterni e a tutti coloro che intenderanno parteciparvi. Le iscrizioni dovranno essere presentate presso la segreteria della scuola. Per qualsiasi informazione è possibile telefonare alla segreteria della scuola al n. 0737-631210.
La crisi torna in bottega. Tra gennaio e settembre di quest’anno i negozi italiani hanno registrato quasi 900 milioni di euro di vendite in meno rispetto al 2017, la flessione peggiore da cinque anni a questa parte. Un crollo che ha accelerato la mortalità delle imprese: nei primi nove mesi del 2018 stimiamo che abbiano abbassato la saracinesca circa 20mila negozi indipendenti. È quanto emerge da un’analisi condotta da Confesercenti sulla base di dati Istat.
La flessione registrata dai negozi nei primi tre trimestri dell’anno (-2% dei prodotti non alimentari) è infatti la più forte dal -2,9% del 2013, all’apice della recessione dei consumi che ha colpito il nostro Paese nel triennio 2012-2014. Una crisi da cui la maggior parte dei negozi ancora non è uscita, registrando risultati lievemente sopra lo zero per le vendite nel 2015 e nel 2016, tornando già in territorio negativo nel 2017. E la frenata non riguarda solo i negozi indipendenti. Anche la grande distribuzione organizzata, infatti, mostra segnali di sofferenza: tra gennaio e settembre le vendite sono cresciute appena dello 0,2%, in forte arretramento rispetto al +2% segnato lo scorso anno.
Il calo delle vendite ha colpito praticamente tutti i comparti merceologici, come è evidente dal confronto tra gli andamenti registrati nei primi 9 mesi del 2018 e quelli dello stesso periodo dello scorso anno. A segnare la flessione più rilevante è il commercio di calzature, articoli in pelle e da viaggio, che passa dal +2,3% del 2017 al -2,4% di quest’anno, seguito dall’abbigliamento, che passa da +0,8% a -1,8%. Ma rallentano, pur restando in campo positivo, anche telefonia e informatica, che scendono da una crescita di +3,4% ad un decisamente più modesto +1,4%. Dal calo di vendite non si salvano nemmeno Farmaci e Giocattoli, con l’unica eccezione degli elettrodomestici, le cui vendite aumentano dal +1,8% segnato nei primi 9 mesi del 2017 al +2,7% di quest’anno.
“Le vendite stanno rallentando in maniera preoccupante in tutta Europa, ma l’Italia è quella che ha subito la frenata peggiore”, commenta la Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise. “La speranza dei commercianti è che le prossime festività Natalizie possano fornire una boccata d’ossigeno. È chiaro, però, che serve di più: l’auspicio è che le misure annunciate per il rilancio del mercato interno e dei consumi vengano introdotte velocemente, ma anche che la manovra venga mirata maggiormente alla crescita: serve più spesa produttiva, sul lavoro e sulle infrastrutture, e meno spesa improduttiva. Con l’obiettivo finale di ridurre anche la zavorra fiscale: abbassare le tasse rimane la via maestra per ridare fiducia e forza a famiglie e imprese”.
Tabella 1 – Andamento delle vendite non alimentari – variazioni tendenziali
Periodo |
Grande distribuzione |
Piccole superfici |
2012 |
-1,4 |
-3,4 |
2013 |
-1,9 |
-2,9 |
2014 |
-0,3 |
-1,6 |
2015 |
1,3 |
0,2 |
2016 |
0,3 |
0,5 |
2017 |
2,0 |
-0,5 |
gen-set 2018 |
0,2 |
-2,0 |
Tabella 2 – Andamento delle vendite per comparti – variazioni tendenziali
|
Gennaio-Settembre |
2017 |
2018 |
Alimentare |
1,4% |
0,7% |
farmaci ed altri prodotti terapeutici |
0,3% |
-1,4% |
abbigliamento e pellicce |
0,8% |
-1,8% |
calzature, articoli in pelle e da viaggio |
2,3% |
-2,4% |
mobili ed articoli tessili e di arredamento per la casa |
-0,2% |
-1,3% |
elettrodomestici, radio, televisori e registratori |
1,8% |
2,7% |
dotazioni per l’informatica, la telefonia e le telecomunicazioni |
3,4% |
1,4% |
foto-ottica, pellicole, compact-disc, cassette e strumenti musicali |
1,4% |
-1,5% |
generi casalinghi durevoli e non durevoli |
-0,8% |
-1,4% |
utensileria per la casa e ferramenta |
0,4% |
-0,7% |
prodotti di profumeria e per la cura della persona |
1,1% |
0,7% |
prodotti di cartoleria, libri, giornali e riviste |
-1,8% |
-3,3% |
giochi, giocattoli, articoli per lo sport ed il campeggio |
0,9% |
-1,4% |
Fonte: Elaborazioni Confesercenti su dati Istat
Tabella 3 – Confronto Europeo – Andamento vendite al dettaglio dati grezzi – valori tendenziali
|
2017 |
2018 |
|
II trim |
III trim |
I trim |
II trim |
III trim |
Germania |
3,1% |
3,2% |
1,9% |
1,1% |
-0,1% |
Grecia |
1,3% |
1,5% |
1,4% |
1,8% |
n.d. |
Spagna |
1,6% |
0,8% |
1,9% |
0,4% |
-1,1% |
Francia |
3,1% |
4,2% |
3,7% |
2,8% |
2,4% |
Italia |
0,7% |
0,1% |
0,4% |
-1,5% |
-0,9% |
Gran Bretagna |
2,9% |
1,6% |
2,0% |
1,8% |
3,4% |
Portogallo |
5,0% |
6,1% |
7,3% |
7,3% |
6,4% |
Danimarca |
0,5% |
0,6% |
1,4% |
2,0% |
1,5% |
Austria |
1,7% |
1,1% |
1,7% |
-0,3% |
-1,0% |
Paesi Bassi |
4,0% |
3,7% |
3,5% |
3,3% |
n.d. |
Unione Europea |
4,0% |
3,9% |
3,6% |
2,9% |
2,1% |
Fonte: Elaborazioni Confesercenti su dati Eurostat
SCADENZA DOMANDE: proroga al 15/12/2018
Il nostro Ente è partner del progetto IFTS “Tecniche di Amministrazione Economico-Finanziaria. Esperto Commerciale nella gestione del Business sui Mercati Esteri”. Si tratta di un progetto, totalmente finanziato dal FSE, della durata complessiva di 800 ore (di cui 320 di stage presso aziende e società di consulenza del territorio) gestito dall’Ente di Formazione IF... e che vede, come altri partner l’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA l’Istituto di Istruzione Superiore “V. Bonifazi” di Civitanova Marche, il CE.S.CO.T. ANCONA, il CE.S.CO.T. PESARO e la CONFESERCENTI MACERATA.
E’ rivolto a soggetti residenti nella regione Marche in stato di disoccupazione, inoccupazione o occupazione (con riserva di almeno il 50% di disoccupati/inoccupati). Il corso, le cui lezioni saranno tenute da esperti nell’ambito dell’internazionalizzazione di impresa in ambito professionale ed accademico, prevede numerose misure di accompagnamento (tra cui la partecipazione gratuita a visite aziendali fuori regione) ed è finalizzato a formare figure professionali che possano favorire i processi di sviluppo su base internazionale delle imprese attraverso l’analisi e la comprensione dei diversi scenari di mercato e l’impostazione ed implementazione di strategie di penetrazione.
Per candidarsi, è necessario compilare la domanda e trasmetterla a mezzo raccomandata AR, PEC o a mano (seguendo le procedure indicate nel bando), insieme ad una copia di un documento di identità, del proprio CV e della documentazione comprovante lo stato di disoccupazione, rilasciata da un Centro per l’Impiego, qualora pertinente.
Al termine del percorso, agli allievi che avranno frequentato almeno il 75% del monte ore previsto e avranno superato l’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS), Livello EQF n. 4. A seguito del conseguimento del Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS) si riconosceranno n. 10 CFU spendibili nell’ambito del Corso di Laurea di I livello Economia: banche, aziende e mercati (Classe L-18) per le discipline “Diritto Commerciale o “Diritto Privato” (2 CFU), “Geografia Politica ed Economica” (2 CFU), “Politica Economica per il Territorio” (2 CFU), “Marketing e Marketing internazionale” (2 CFU), “Economia e Tecnica degli Scambi Internazionali”.
La scadenza per la trasmissione delle domande è fissata al 15 dicembre 2018.
Di seguito il bando e la domanda di iscrizione.

Cultura del benessere: “Carne bovina: perché è un’importante alleata nell’alimentazione”
Evento degustazione il 18 ottobre a Macerata
Verona, 17 settembre 2018 – “Carne bovina: perché è un’importante alleata nell’alimentazione” è il titolo dell’evento che si terrà giovedì 18 ottobre alle ore 17:30 presso la Domus San Giuliano, Via Cincinelli, 4 (Macerata).
Il convegno sarà un importante tavolo di confronto a livello nazionale sul comparto della carne bovina, affrontando interessanti tematiche sia per gli esperti del settore, sia per tutti coloro interessanti a scoprire di più su questo prezioso alimento.
Interverrà il Professor Marcello Mele, docente ordinario di Zootecnica Speciale presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali e direttore del Centro di Ricerche Agro-ambientali “E. Avanzi” dell’Università di Pisa, con il tema “Attualità e prospettive per la produzione di carne bovina”.
Verranno nello specifico analizzate le principali problematiche legate alla produzione di carne bovina, tra cui la sostenibilità ambientale, il benessere animale e la qualità nutrizionale della carne. Infine, saranno esaminate le prospettive del settore per il superamento di tali criticità, alla luce delle più recenti acquisizioni scientifiche.
Infine la relazione del Dott. Massimo Marchesin, medico veterinario, Presidente del Consorzio AmicOmega e responsabile dei tecnici nutrizionisti settore bovini presso Ferrero Mangimi Spa, con il tema “Concediti di sapere: i benefici della carne proveniente dagli allevamenti della Filiera certificata AmicOmega” . Al termine della serata un buffet di degustazione della carne AmicOmega, l’unica carne italiana con naturale presenza di Omega-3.
Info evento:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- mob. 347 8161029 – 389 2056688
È gradita conferma:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
- mob. 347 8161029 – 389 2056688
ISCRIZIONI APERTE!
ottobre 2018
posti limitati
SEDE VIA GIOVANNI XXIII 45 MACERATA
DESCRIZIONE: Il corso di formazione rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori (ossia qualunque veicolo su ruote ad esclusione di quelli circolanti su rotaie, concepito per trasportare trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo con sedile), conforme ai contenuti dell’Accordo suddetto, consente, previo il superamento delle verifiche previste, di conseguire l’attestato di abilitazione all’uso degli stessi.
DESTINATARI: Lavoratori incaricati all’utilizzo di piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE), art. 73 comma 4 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
MODULI:
Modulo giuridico normativo (1 ORA) 1.1 Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.
2. Modulo tecnico (3 ORE) 2.1. Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche. 2.2. Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile. 2.3. Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. 2.4. Controlli da effettuare prima dell’utilizzo: controlli visivi e funzionali. 2.5. DPI specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino di trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma. 2.6. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall’alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro. 2.7. Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.
Verifica intermedia con questionario a risposta multipla
3 Modulo pratico ai fini dell’abilitazione all’uso sia di PLE con stabilizzatori che di PLE senza stabilizzatori (6 ORE) 3.1 Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento. 3.2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. 3.3 Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE. 3.4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.). 3.5 Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno. 3.6 Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori a livellamento. 3.7 Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota. 3.8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota. 3.9 Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
- Valutazione finale con esercitazione prova pratica
ORARIO E DURATA: 10 ORE. IL CORSO DI AGGIORNAMENTO DI 4 ORE INVECE VA SVOLTO OGNI 5 ANNI
ATTESTATO: Ai partecipanti ( frequenza non inferiore al 90% delle ore programmate) verrà rilasciato un attestato di abilitazione conforme ai requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012, previe verifiche di apprendimento, così come previste dall’Accordo stesso.
SEDE: Sede Confesercenti provinciale, Via Giovanni XXIII 45, Macerata.
TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI E LA DATA DI AVVIO CORSI SARA' COMUNICATA UNA VOLTA RAGGIUNTO IL NUMERO.
In fondo alla pagina trovate i moduli da scaricare e rimandare compilati per mail a
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
o per fax allo 0733/240962
TARIFFE AGEVOLATE PER GLI ASSOCIATI - CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIZIONI
#ciclomondi #sportivifinoalmidollo





CORSO DI CUCINA DA 100 ORE
La partecipazione al corso è gratuita per coloro che faranno richiesta, presso i CIOF di riferimento, di un Voucher formativo.
Info rivolgersi a Grazia Maria Marannino:
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
SCADENZA: 31/12/2019
salvo esaurimento delle risorse
insieme a 
presentano
PEDALANDO A MACERATA
7 SETTEMBRE 2018


La bicicletta come mezzo per raggiungere con facilità i luoghi di interesse della nostra città, per sfuggire allo stress del traffico e della ricerca di parcheggio, per stimolare energie positive e rimanere in forma.
Sempre più persone riscoprono le due ruote nel tempo libero ma anche nella vita di tutti i giorni. La bici è economica, pulita, salutare, e il cambiamento sta arrivando anche in un contesto non facile come quello maceratese.
Il centro storico della città può ottenere benefici dalla diffusione dell’uso della bici, che rende i negozi più facilmente raggiungibili e più attraenti rispetto ai centri commerciali dispersi nelle periferie: per questo motivo Confesercenti Macerata, in collaborazione con Ciclo Stile ONLUS, propone la seconda edizione di Pedalando a Macerata, una passeggiata in bicicletta adatta a tutti tra strade, vicoli e piazze del centro storico.
L’appuntamento è per venerdì 7 settembre alle 21.30 a Giardini Diaz. I partecipanti sono invitati a indossare il casco. Dopo la passeggiata sarà possibile cenare presso i locali convenzionati.
“Ciclo Stile Onlus” di Macerata
https://ciclostilemc.wordpress.com/
https://www.facebook.com/pg/ciclo.stile.mc/about/?ref=page_internal
Siete tutti invitati, grandi e bambini . . .
Ingresso libero
Confesercenti e Ciclo Stile stanno lavorando insieme per organizzare a Macerata per la metà di ottobre Ciclomondi, una festa/fiera della bicicletta e di ciò che le ruota intorno. Una novità importante per la nostra realtà. I tempi stanno cambiando, riscopriamo la bicicletta!
Seguici su CONFESERCENTI MACERATA

Tre percorsi, dodici tappe, per un viaggio intorno al mondo della scrittura.
Da Gennaio 2019 a Macerata
Scrivere per essere vivi e autentici. Non conosco altra ragione valida per scrivere. (Giuseppe Pontiggia)
Ti piace scrivere? Inizia con noi uno straordinario viaggio a tappe – sei week end, uno al mese, a partire da Gennaio 2019 - nelle Terre della narrazione. 70 ore di lezione di scrittura più due ore finali di Marketing editoriale.
Abbiamo fondato a Macerata una scuola di Scrittura narrativa e Storytelling dove potrai prima di tutto apprendere le tecniche per diventare uno scrittore e scoprire che senso ha, oggi, raccontare storie.
Per partecipare ai nostri corsi non ci sono limiti di età e non sono richiesti titoli di studio. Per noi quello che conta è che ogni iscritto abbia in sé quel desiderio irrefrenabile di riuscire a trasformare la propria idea in un manoscritto compiuto e ben strutturato.
Partendo dalla tua idea infatti lavorerai insieme ai nostri docenti – scrittori affermati nel panorama nazionale - che ti seguiranno passo dopo passo fornendoti gli strumenti indispensabili per costruire e poi scrivere il tuo romanzo.
La Gulliver inoltre ti dà l’opportunità di scegliere il corso che preferisci: Narrativa generale, Fantasy e Giallo-Thriller, perché secondo noi ognuno di questi generi, nella sua unicità, merita di essere approfondito in modo esclusivo.
Date
Gennaio 19 e 20
Febbraio 9 e 10
Marzo 2 e 3
Aprile 13 e 14
Maggio 4 e 5
Giugno 15 e 16
Orari
Sabato 10-13 e 14,30-17,30
Domenica 9-13 e 14-16
Oltre al percorso formativo, la nostra scuola si occupa anche di fare scouting.
I migliori manoscritti che usciranno dalla nostra scuola infatti, avranno l’opportunità di essere presi in considerazione e valutati da Fanucci, Leggereditore, Time Crime e Fernandel per la narrativa non di genere.
PER INFO CHIAMARE IL NUMERO 3476919115.
SCARICA IN FONDO ALLA PAGINA LA SCHEDA ISCRIZIONE.
corso Narrativa generale
docenti: Sara Rattaro, Gianluca Morozzi
"Non c'è nessuno che non abbia almeno una grande storia da raccontare. Che sia una storia di vita vissuta, di vita osservata, di vite di altri, che sia frutto totale di fantasia o costruzione su un articolo di giornale, anche l'individuo in apparenza meno fantasioso e portato alla scrittura che cammini sulla faccia della Terra ce l'ha dentro di sé. Quel che cerchiamo di fare in questo corso è fornire gli strumenti giusti per farla uscire dalla profonda caverna in cui è sepolta, prima, e per renderla leggibile, poi. E magari far scoprire che di storie da raccontare ce n'è più di una." (Gianluca Morozzi)
_________________________________________________________________________________
corso Giallo/Thriller
docente: Paolo Roversi, Romano De Marco, Piergiorgio Pulixi, Gianluca Ferraris, Elisabetta Cametti
Il giallo è una gabbia perfetta per confezionare grandi storie:
Scrivere e leggere gialli, quindi, è confrontarsi con storie reali in cui ci si trova davanti a un qualsiasi tipo d'investigazione (anche solo mentale). Il romanzo poliziesco con la sua indagine è un viaggio dove lo scopo non è solo di giungere alla meta ma soprattutto di godersi il viaggio stesso magari indossando il cappello da Sherlock Holmes per cercare di comprendere chi sia l'assassino prima di arrivare all'ultima pagina. (Paolo Roversi)
_________________________________________________________________________________
corso Fantasy
docenti: Cecilia Randall, Chiara Panzuti, Simone Laudiero
“Scrivere un romanzo fantasy significa creare un mondo fuori dall’ordinario, popolato da personaggi altrettanto eccezionali, per natura o carattere. Ma la “momentanea sospensione dell’incredulità” da parte del lettore mentre “viaggia” per le pagine del romanzo è solo il primo – fondamentale – obiettivo a cui un autore deve aspirare. La meta successiva – e altrettanto importante – è suscitare interesse, attrazione e, in ultima battuta, emozioni così forti da restare impresse anche a lettura finita.” (Cecilia Randall)
Ideatori della Scuola Gulliver sono Christina Assouad e Jonathan Arpetti, direttori artistici di ScrivereFestival
Christina B. Assouad si è laureata in lingue e letterature straniere presso l’Università di Macerata e in Scienze psicologiche presso l’Università di Chieti. Tiene laboratori di scrittura creativa in collaborazione con associazioni culturali e librerie.
Ha partecipato a progetti di sensibilizzazione alla lettura e alla scrittura “Io leggo perché” e “Adotta un autore” destinati agli studenti delle medie.
In qualità di scrittrice ha firmato per la collana Youfeel di Rizzoli “Chef Love” e “Due cuori e una borsetta”. Per Fanucci editore, nella collana nero italiano, ha firmato “Delitto dietro le quinte” scritto insieme a Jonathan Arpetti. Con “Brodetto galeotto” fa ingresso nel catalogo Leggereditore. Il suo prossimo romanzo “Leopardi si tinge di nero” firmato insieme a Jonathan Arpetti uscirà il prossimo luglio per Fanucci editore.
È organizzatrice della rassegna culturale “Non solo rosa, donne protagoniste”. Socia e consigliere dell’associazione culturale nazionale EWWA (Europena writing women association).
Jonathan Arpetti, nato a San Severino Marche nel 1972, dopo l’esordio nel 2008 con il romanzo Fino alla fine del mondo da cui è stata tratta la rappresentazione teatrale Rifrazioni, con l’attrice Eleonora Giovanardi, ha vinto il concorso per autori esordienti organizzato da Radio 24 al salone del libro di Torino 2010 con Ilove Ju – il romanzo d’amore sulla Juventus, cui è seguito Juve 30 e Love.
Nel 2014 è uscito per la collana digitale Youfeel di Rizzoli, il romanzo Chef love scritto insieme a Christina Assouad.
Nel 2016 insieme a Simone Riccioni ha pubblicato il romanzo Come saltano i pesci - Leone editore - (il romanzo del film, interpretato dallo stesso Riccioni).
Nel 2017 per Fanucci editore, insieme a Christina Assouad, il giallo Delitto dietro le quinte e Tiro libero – Sperling&Kupfer – scritto sempre con Riccioni (il romanzo dell’omonimo film).
Nel 2018 il secondo episodio della serie gialla per Fanucci editore Leopardi si tinge di nero.
IN COLLABORAZIONE CON 
TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI
seguici su Scuola Gulliver- scrittura creativa e storytelling
|
|
 |
Contattaci subito con Skype |
Siamo online su Skype!
Contattaci per ulteriori informazioni
|
Clicca mi piace sulla nostra pagina |
|
|