01 | 12 | 2023
Tutto su Confesercenti
Login

Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle attività della Confesercenti Macerata iscriviti alla newsletter
Riceverai comunicazioni periodiche su corsi, finanziamenti e altri servizi
I più letti
Banners

america

17361891 1154474921327496 3976356214152465797 n

logo2

image1-2

529230 332099453539637 1938449287 n

piaceri e sapori

14731301 1886005578279662 4304289684035041288 n

bar cavour

 ninocafe

 

nuovo paradiso

SFOGLIAr

notte più

heroes pub

biobottega-corridomnia-6-650x650

 

11473 4c55dcbfa735b

 

Administrator

Administrator

Monday, 17 March 2014 17:15

CORSO PER AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO

ISCRIZIONI APERTE!

 corso di AGGIORNAMENTO annuale

15 ORE

DATE: 10/11 + 12/11 + 17/11 + 19/11+ 24/11

ORARIO 17-20

 

TITOLO DI STUDIO: Diploma di scuola media superiore

CONTENUTI: I Contenuti del corso sono dettati dal D.M. N. 140 DEL 13/08/2014:

  • l'amministrazione condominiale, con particolare riguardo ai compiti ed ai poteri dell'amministratore;
  • la sicurezza degli edifici, con particolare riguardo ai requisiti di staticita' e di risparmio energetico, ai sistemi di riscaldamento e di condizionamento, agli impianti idrici, elettrici ed agli ascensori e montacarichi, alla verifica della manutenzione delle parti comuni degli edifici ed alla prevenzione incendi;
  • le problematiche in tema di spazi comuni,   regolamenti condominiali, ripartizione dei costi in relazione alle tabelle millesimali;
  • i diritti reali, con particolare riguardo al condominio degli edifici ed alla proprieta' edilizia;
  • la normativa urbanistica, con particolare   riguardo   ai regolamenti edilizi,   alla   legislazione   speciale   delle   zone territoriali di interesse per l'esercizio della professione ed alle disposizioni sulle barriere architettoniche;
  • i contratti, in particolare quello d'appalto ed il contratto di lavoro subordinato;
  • le tecniche di risoluzione dei conflitti;
  • l'utilizzo degli strumenti informatici;
  • la contabilita'

ORARIO: 2 volte a settimana in orario serale 18.00-21,00 (giorni da definire)

DURATA: 72 + 3 ore di esame

SEDE: Macerata, Via Giovanni XXIII 45 (zona ind. Sforzacosta, palazzo direzionale a piano terra)

MATERIALE: dispense e materiale di cancelleria compresi nel prezzo.

TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI E LA DATA DI AVVIO CORSI SARA' COMUNICATA UNA VOLTA RAGGIUNTO IL NUMERO.

In fondo alla pagina trovate i moduli del corso di aggiornamento da scaricare e rimandare compilati per mail a  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  o per fax allo 0733/240962.

TARIFFE AGEVOLATE PER GLI ASSOCIATI - CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIZIONI

logo confaico

 

 

 



 

 

ISCRIZIONI APERTE!

AVVIO ENTRO GIUGNO 2022

ON LINE CON  ZOOM

attestato agg. haccp compreso nel prezzo

 


DESCRIZIONE: L.27/2009 - DGR 1198/2012 La legge regionale che disciplina l’attività dei pubblici esercizi (bar, ristoranti, pizzerie, rosticcerie, frutta e verdura, kebab etc,…) nelle Marche prevede che i titolari degli stessi debbano frequentare ogni 5 anni un corso di aggiornamento professionale della durata di 8 ore .Tutti coloro che hanno ottenuto il certificato di abilitazione all'attività di Commercio e/o Somministrazione di Alimenti e Bevande (S.A.B.) hanno l’obbligo di frequentare l’aggiornamento con cadenza quinquiennale. La frequenza del corso è condizione indispensabile per mantenere il requisito professionale e, quindi, per continuare a svolgere l’attività in questione.  Specifichiamo che, in base all’art. 15 comma 1 della Legge 30/05, in caso di verifica di mancato aggiornamento, si applica la sanzione amministrativa che va da €516,00 a € 3.098,00, sanzione prevista dall'articolo 17 bis comma 1 del testo unico riguardante la pubblica sicurezza.

 

CONTENUTI: DGR 1198 del 01/08/2013 (Normativa di seetore, Sicurezza nei luoghi di lavoro, Igiene e sicurezza degli aliementi, Merceologia ed etichettatura alimenti.)

 

ORARIO: Lezioni di 4 ore  da fare  on line con ZOOM

 

DURATA:  8 ore

 

ATTESTATO: attestato di aggiornamrnto del requisito professionale

 

SEDE: Macerata zona ind.le di Sforzacosta- Via Giovanni XXIII N.45 (vicino al concessionario Audi Cirioni)

 

MATERIALE: dispense

 

TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI E LA DATA DI AVVIO CORSI SARA' COMUNICATA UNA VOLTA RAGGIUNTO IL NUMERO.

 

In fondo alla pagina tovate i moduli da scaricare e rimandare compilati per mail a  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  o per fax allo 0733/240962.

 

TARIFFE AGEVOLATE PER GLI ASSOCIATI - CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIZIONI

 

 

 

Friday, 21 February 2014 14:44

CORSO PER ADDETTO SERVIZI DI CONTROLLO

ISCRIZIONI APERTE!

AVVIO novembre 2019

POSTI LIMITATI

 ACORSO AUTORIZZATO DALLA REGIONE MARCHE

                                                                                      Regione Marchebig

 DESCRIZIONE: Corso obbligatorio ai sensi del DGR 735 del 5/5/2010 e del DM del 06/10/2009.

L'intervento formativo è finalizzato al conseguimento di un attestato di frequenza con profitto per potersi iscrivere nell’elenco istituito presso ciascuna Prefettura – Ufficio territoriale del governo per svolgere l’attività di Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo (ex buttafuori) in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi.
 
CONTENUTI: Legislazione in materia di ordine e sicurezza pubblica, Disciplina di esercizio e spettacolo pubblico, Funzioni e attribuzioni dell'addetto al controllo, Norme penali e responsabilità dell'addetto al controllo, Collaborazione con le polizie locali, Tecniche di interposizione, Primo soccorso, Alcool e sostanze stupefacenti, Elementi di comunicazione ed gestione conflitti, Sicurezza sul lavoro e prevenzione incendi.
 
REQUISITI: maggiore età e diploma di scuola media inferiore (licenza media)
Gli stranieri che hanno conseguito il titolo di studio all'estero devono presentare la dichiarazione di valore.
 
TITOLO DI STUDIO: diploma di scuola media inferiore (licenza media

CALENDARIO: 3 giorni a settimana (LUNEDI'-MERCOLEDI'-GIOVEDI')

ORARIO: Lezioni di 3/4 ore nel tardo pomeriggio/sera, 18.00-22.00

 DURATA: 90 ore di cui 15 ore di stage (il margine di assenza non può superare il 10%)

ATTESTATO: attestato di qualifica professionale ai sensi dell'Art. 18 della L. 845/1978

SEDE: Macerata zona ind.le di Sforzacosta- Via Giovanni XXIII N.45 (vicino al concessionario Audi Cirioni)

 MATERIALE: dispense e materiale di cancelleria compresi nel prezzo.

TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI E LA DATA DI AVVIO CORSI SARA' COMUNICATA UNA VOLTA RAGGIUNTO IL NUMERO.

In fondo alla pagina tovate i moduli da scaricare e rimandare compilati per mail a  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  o per fax allo 0733/240962.

TARIFFE AGEVOLATE PER GLI ASSOCIATI - CONTATTATECI PER MAGGIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIZIONI

 

ART.2 DM del 06/10/2009

Avvertenza
L'elenco prefettizio degli addetti ai servizi di controllo verrà revisionato ogni due anni, per cui si richiama l'attenzione sull'onere di presentare la documentazione comprovante l'attualità dei requisiti almeno un mese prima della scadenza biennale, calcolata a far tempo dalla data di iscrizione nell'elenco. Il mancato deposito di tale documentazione comporta la cancellazione dall'elenco provinciale ed il conseguente divieto di svolgimento dei compiti di addetto ai servizi di controllo.

 

 

 

 

Wednesday, 18 December 2013 11:18

ECONOMIA DOMESTICA

Preziosi suggerimenti che, attraverso questo progetto della Confesercenti di Macerata, vi aiuteranno a gestire la vs. vita domestica in modo piacevole, gratificante ed intelligente.

Laboratori pratici di economia domestica

OCCHIO ALLA SPESA

1. La gestione razionale della spesa e della dispensa  

CARLO CAMBI (Esperto di enogastronomia)

2. Igiene e sicurezza in ambiente domestico

FABIOLA GIACOMETTI (Esperta di igiene e sicurezza alimentare)

 

3. Lo spreco alimentare

LUCA ROMAGNOLI (Resp. Ufficio Stampa COSMARI)

4. L'ufficio in casa, pratiche condominiali, utenze e tenuta dei conti

SIMONE SAMPERNA (Commercialista)

 Al ragiungimento del numero minimo di 8 persone si attiverà l'evento.

Per ulteriori informazioni contattateci ai numeri 0733/240962 - 0733/291344 o per mail all'indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

La scheda d'iscrizione scaricabile quì di seguito può essere inviata per fax allo 0733/240962 o per mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Wednesday, 04 December 2013 09:54

COMUNICATO STAMPA FEDERAGIT

COMUNICATO STAMPA FEDERAGIT MARCHE – 11 DICEMBRE 2017

Federagit Marche: necessaria una legge quadro sulle professioni turistiche

Federagit chiede da anni, a tutela della categoria, degli operatori turistici e dei turisti, una legge quadro sulle professioni turistiche e la sospensione dell'art. 3 della L. 97/2013, con il quale è stata introdotta l'abilitazione su tutto il territorio nazionale nell'ordinamento italiano. A seguito della sentenza del Consiglio di Stato n. 03859/2017 che ha abrogato i Decreti Ministeriali del 7 aprile 2015 e del 11 dicembre 2015, il MiBACT ha deciso di regolamentare la materia della professione di guida turistica attraverso lo strumento di un’Intesa Stato Regioni.

Lo scorso 15/11/2017, il Coordinamento delle Regioni ha incontrato le associazioni di categoria maggiormente rappresentative, dopo aver loro inoltrato una bozza dello schema di “Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, per l’individuazione degli standard professionali e formativi di guida turistica e per la definizione di modalità uniformi, contenuti e programmi per l’espletamento dei corsi di formazione e dell’esame di abilitazione all’esercizio dell’attività di guida turistica”. Nel corso di tale incontro, Federagit ha esposto e consegnato le proprie osservazioni tecniche circa i contenuti dell’intesa, chiedendo di apportare rilevanti modifiche al testo poiché i principi in esso contenuti appaiono lesivi della professione di guida turistica. Ulteriori note integrative sono state inoltrate al Coordinamento delle Regioni in data 27/11/2017.

Federagit esprime forte contrarietà in merito all’utilizzo dello strumento dell’Intesa al fine di disciplinare la professione di Guida turistica, materia che merita invece un provvedimento legislativo di più alto livello (legge statale o DPR) poiché la determinazione dei principi fondamentali della relativa disciplina delle professioni spetta sempre allo Stato, nell'esercizio della propria competenza concorrente. Purtuttavia, nelle more che sia emanata una normativa sulle professioni turistiche, l’Intesa Stato Regioni, ove modificata accogliendo i principi a tutela della professione, potrebbe essere accolta quale strumento provvisorio che indichi le linee guida per l’esercizio della professione nella fase di transizione verso la nuova auspicata legge di settore.

Si specifica inoltre che, in assenza di sospensione o abrogazione dell’art. 3, Legge n. 97/2913, è necessario che il Decreto Ministeriale di cui al comma 3 della medesima Legge, relativo ai siti di particolare interesse storico artistico o archeologico, sia emanato nel più breve tempo possibile e che i siti per i quali è richiesta una specifica abilitazione siano individuati sulla base di criteri univoci, precisi e validi a livello nazionale.

 

A tal fine, Federagit chiede che siano apportate le seguenti fondamentali modifiche:

-            La definizione della professione di guida turistica contenuta nello schema di intesa non è condivisibile sia per quanto riguarda la descrizione dell’attività, sia per quanto riguarda l’identificazione dei luoghi dove l’attività stessa può essere svolta. È stata proposta una definizione più specifica e rispondente alla professione.

-            Il titolo minimo di accesso alla abilitazione di guida turistica valida su tutto il territorio nazionale non dovrebbe essere inferiore al diploma di laurea triennale, in considerazione della complessità del lavoro svolto, l’importanza e la vastità degli argomenti trattati nell’esercizio della professione di guida turistica.

-            La conoscenza di almeno una lingua straniera è requisito indispensabile per l’esercizio della professione di guida turistica così come lo è la buona conoscenza della lingua italiana da parte di candidati provenienti da altri Paesi UE o extra UE. A tal fine, si ritiene necessario che i candidati sostengano un esame nella lingua straniera prescelta e/o nella lingua italiana che dimostri da parte del candidato una conoscenza minima della lingua di livello C1 nonché la conoscenza dei termini specifici indispensabili per il buon esercizio della professione. Inoltre, per favorire il turismo accessibile, si chiede che tra le lingue venga inserita anche la lingua dei segni (LIS).

-            Si ritiene assolutamente necessario che l’esame di abilitazione sia tenuto da un Ente Pubblico e che ciò venga chiaramente esplicitato nel testo dell’Intesa, in considerazione dell’art. 33 della Costituzione che prescrive un esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio professionale. Si esprime netta contrarietà ai Corsi di Formazione abilitanti.

-            Gli standard professionale e formativo dovrebbero essere mutuati dalle specifiche norme europee che si riferiscono alla professione di Guida Turistica: EN 13809 del 2003 e lo Standard sulla Qualificazione Professionale Minima delle Guide Turistiche EN 15565 del2008.

-            La composizione della commissione d’esame deve essere prevista nel dettaglio per evitare margini di interpretazione troppo ampi e possibili disomogeneità territoriali. Si ritiene altresì di fondamentale importanza che siano esplicitati i principi di trasparenza e di indipendenza, prevedendo che i membri della commissione d’esame siano estranei al sistema degli Enti formativi e che vi sia un rappresentante della professione in qualità di esperto con almeno 5 anni di esperienza lavorativa e con formazione di livello universitario.

Federagit si augura che il Coordinamento delle Regioni e il MiBACT vorranno tenere in considerazione le osservazioni avanzate al fine di modificare il testo dell’Intesa così che questa possa fornire delle linee guida utili a tutelare la categoria nelle more dell’emanazione di una legge quadro sulle professioni turistiche.

 

Il Direttore Confesercenti Marche

Roberto Borgiani

Il Presidente Federagit Confesercenti Marche

Carla Rossi

 

Con preghiera di pubblicazione

FEDERAGIT CONFESERCENTI MARCHE

C/O Via Salvo D'Acquisto, 7 Pesaro   Tel. 0721.40671 - Fax 0721.401761

Thursday, 28 November 2013 10:57

PROMOZIONI 2014

PROMOZIONE 2014!!
ISCRIVITI AI CORSI DI INFORMATICA ENTRO IL 31/01/2014 E OTTERRAI UNO SCONTO SPECIALE: INVECE CHE € 450,00 IL PREZZO DI OGNI SINGOLO CORSO SARA' DI € 399,00 i.i. 
 
E NON è FINITA QUì...
SE PORTI UN AMICO POTRETE USUFRUIRE DI UN'ULTERIORE SCONTO PAGANDO IL CORSO SOLO € 385,00
 
Clicca nelle singole schede dei corsi e troverai tutte le informazioni che cerchi!
 
CONDIZIONI PROMOZIONE: Per usufruire dello sconto sarà necessario consegnare a mano o inviare per mail/fax la scheda di adesione compilata e la ricevuta di versamento della quota d'iscrizione (nel caso di invio della scheda per mail o per fax il versamento della quota dovrà essere fatto tramite bonifico bancario e dovrà essere inviata la contabile del pagamento) entro e non oltre la data di scadenza della promo.
Si precisa che il prezzo di € 385,00 può essere applicato solo a chi si iscrive e presenta un amico.
I posti per ogni corso sono limitati e pertanto, se il numero massimo di allievi per corso viene raggiunto, le iscrizioni potranno essere chiuse anticipatamente alla data di scadenza della promozione e verrà data la precedenza secondo l'ordine di arrivo dei moduli di iscrizione e del  pagamento.
In caso di mancato avvio (per cause imputabili all'ente) la quota versata sarà restituita.
 
Per ulteriori informazioni e per inviare la scheda contattarci allo 0733/291344 o  0733/240962 o inviare mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 
 
Wednesday, 27 November 2013 15:56

INVITO INCONTRO LUNEDI' 2 DICEMBRE 2013

In Parlamento è in corso il dibattito sulla legge di stabilità e data la preoccupazione che ci deriva dalla difficilissima situazione economica del Paese e della nostra Regione, riteniamo utile promuovere un incontro al quale hanno assicurato la loro presenza Parlamentari eletti nelle Marche IRENE MANZI, LUCIANO AGOSTINI, PIERGIORGIO CARRESCIA, CAMILLA FABBRI il Presidente dell’ANCI Marche MAURIZIO MANGIALARDI e il Vice presidente della Giunta regionale Marche con deleghe al commercio, fiere, e mercati ANTONIO CANZIAN, per illustrare le nostre posizioni e cercare una strada che possa restituire speranza e fiducia nel mondo da noi rappresentato.

l’incontro, che si svolgerà,

LUNEDI’ 2 DICEMBRE 2013 alle ore 10

Presso il Parlamentino della CCIAA di Ancona.

In Largo XXIV Maggio 1

prevede l’introduzione di Claudio Albonetti, PRESIDENTE Confesercenti Marche, alla quale seguiranno interventi di MAURIZIO MANGIALARDI e di ANTONIO CANZIAN.

Siamo convinti che nell’attuale contesto economico e sociale il Disegno di Legge Stabilità può e deve rappresentare l’occasione per adottare provvedimenti coraggiosi finalizzati a sostenere le imprese, far ripartire gli investimenti, incentivare i consumi. Nel complesso, invece, il Ddl risponde solo parzialmente, e troppo spesso in modo insufficiente, alle reali esigenze delle imprese e ai bisogni del Paese. Undici miliardi non rappresentano lo shock di cui l’Italia ha bisogno per uscire dalla recessione; serve, a nostro avviso, almeno il doppio della cifra prevista dal Governo, concentrato su alcune priorità decisive per la ripresa dell’economia.

E’ necessario, prima di tutto un intervento strutturale a favore delle Piccole e Medie Imprese, intervento che affronti efficacemente i molti nodi che ne limitano la competitività. I punti chiave: limitazione sostanziale dell’imposizione fiscale sulle imprese e sul lavoro; misure per favorire gli investimenti e l’innovazione; ridimensionamento del peso della burocrazia; ripensamento e profonda riduzione della spesa pubblica.

La prima mossa è sicuramente in capo al Parlamento; ci sono tuttavia azioni che dovranno compiere gli Enti locali, che vogliamo sensibilizzare attraverso l’ANCI nel momento in cui si apprestano ad impostare i bilanci; serve una modifica normativa che finalmente riduca la burocrazia e riduca il costo dell’apparato istituzionale. Serve, una modifica normativa che, anche a livello regionale, si occupi del funzionamento e della riduzione del costo dei servizi grazie alla promozione della gestione associata ed il buon funzionamento delle aziende erogatrici.

Confidiamo sulla tua presenza.

 Il Presidente Confesercenti Marche

 Claudio Albonetti

 

“Non c’è più tempo da perdere”

Pubblichiamo, qui di seguito, l’intervista a Patrizia de Luise, Vice Presidente Confesercenti, Presidente di Cnif, Coordinamento Nazionale Imprenditoria Femminile di Confesercenti e Presidente di Federfranchising, la Federazione del Franchising di Confesercenti.

Oggi si celebra la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La violenza è solo la manifestazione più esasperata del mancato raggiungimento, ancora oggi, della parità tra uomo e donna. La parità, ad esempio, nel mondo del lavoro è ancora una sfida, molte neo mamme spesso oggi abbandonano il lavoro per seguire i figli, il tasso di disoccupazione femminile è ancora troppo alto. Cosa fare, da dove cominciare?

Ancora troppe sono le donne vittime di violenza in Italia e nel mondo, mentre ci si interroga se il fenomeno è in aumento, oppure è soltanto reso più visibile grazie alla diffusione dei media. E mentre ci si chiede perchè ci sono uomini che non sanno relazionarsi se non con la violenza con il mondo femminile,  le donne continuano ad essere le vittime di questa barbarie. Occorre intervenire con urgenza: fornendo, per cominciare, quegli strumenti che permettano alle donne di denunciare i loro aguzzini. Ma occorre, soprattutto, prevenire: uno degli strumenti, non certo unico ed esaustivo, è garantire alle donne una indipendenza economica, attraverso la partecipazione al mondo del lavoro.

Presidente De Luise, l’impresa del futuro è donna?

I dati di Unioncamere ci dicono che le imprese femminili sono in crescita. Noi crediamo che continueranno ad aumentare, perchè in un periodo di forte disoccupazione, le donne rispondono alla crisi con l’apertura di imprese proprie. Molte di loro si rivolgono ai nostri sportelli per ricevere assistenza rispetto alle scelte da compiere. Questo è positivo ed è auspicabile che sempre di più lo facciano, ma se fare impresa può essere un’opportunità per crearsi un reddito e per una realizzazione personale, è anche vero che non ci si può improvvisare imprenditori: occorrono preparazione ed un percorso mirato. Un sostegno che i nostri sportelli Confesercenti sul territorio sono in grado di offrire.

Nel  2014 si celebra l’anno europeo della conciliazione. Quali sono gli strumenti e le strategie da mettere in campo per favorire politiche di conciliazione tra tempi di vita e lavoro?

L’Italia è molto indietro rispetto al resto d’Europa, come numero di donne occupate, siano esse imprenditrici o dipendenti. I motivi sono da ricercarsi nelle insufficienti strategie di politica economica per lo sviluppo delle imprese in generale e per la mancanza di una seria politica di welfare: questo, inevitabilmente, si scarica sulle famiglie e sulle donne in particolare. Carenze di asili nido, sistema scolastico obsoleto, inadeguatezza dei servizi di cura per anziani e malati, ma anche tempi di vita e di lavoro delle città non proprio a misura d’uomo. L’assenza di adeguate politiche per la famiglia non può più pesare sulle spalle di mogli, figlie e nuore: servono misure concrete per conciliare la vita familiare e lavorativa delle donne. Bisogna afforzare il ruolo della donna nelle politiche di sviluppo del Paese e recuperare il gap italiano di partecipazione femminile al mondo del lavoro rispetto alla media Ocse: le donne rappresentano un valore aggiunto per la crescita dell’economia.

C’è una figura di donna, della storia o dell’attualità, che secondo Lei può rappresentare un modello di riferimento per tutte quelle donne che non si arrendono e progettano il proprio sviluppo e la propria crescita umana, culturale e professionale?

Penso a quella giovane donna pachistana, Malala Yousfzai, che nonostante la sua giovane età, non ha esitato a sfidare l’oscurantismo di una certa tradizione di una parte del suo paese andando controcorrente, battendosi per affermare la sua indipendenza e il suo diritto allo studio. Un esempio importante e uno sprone a non arrendersi mai.

Tuesday, 22 October 2013 14:44

STARTING ON LINE

Benvenuti su Starting Online, il progetto nato con il cofinanziamento della Regione Marche - Assessorato alle Politiche Giovanili, per offrire una consulenza gratuita agli aspiranti imprenditori!

Conoscendo le difficoltà che si possono incontrare nella costruzione di un'azienda, abbiamo deciso di offrire l'opportunità ai giovani imprenditori di usufruire di un servizio di consulenza gratuito con i nostri migliori esperti sui quattro ambiti che si devono analizzare per il corretto avvio di ogni iniziativa:

  • Adempimenti fiscali;
  • Marketing, Fattibilità e Sviluppo dell'Idea imprenditoriale;
  • Pianificazione finanziaria, Contributi per l'avvio d'impresa e Business Plan;
  • Procedure per l'avvio d'impresa e pratiche.

Per maggiori approfondimenti, per la documentazione e per poter parlare con un consulente che possa aiutarti clicca nel sito della CONFESERCENTI MARCHE a questo indirizzo:

http://www.confesercentimarche.it/index.php?option=com_content&view=article&id=79&Itemid=100

 

Il Ciclo di seminari dedicato alla legalità sul web e promosso in collaborazione con la Camera di Commercio è stato un evento particolare per la nostra provincia ed estremamente partecipato.

Lunedì 30 settembre si è concluso il ciclo di seminari della Confesercenti provinciale, patrocinati dalla Camera di Commercio Macerata.

Avvalendosi della stretta collaborazione di quotati professionisti è stato possibile creare una serie di interventi seminariali rivolti ad aziende e consulenti con l’obiettivo di incrementare professionalità, competenze e dare i giusti strumenti per muoversi all’interno di un contesto economico e sociale in continuo cambiamento.

Ecco la locandina pubblicata e diffusa come manifesto nei principali uffici pubblici della provincia:

Volantino seminari confesercenti corretto

Come si può leggere dal programma (completamente rispettato), sono intervenuti docenti, avvocati e consulenti esperti su argomenti importanti e di attualità.

Sono inoltre stati rilasciati 4 crediti formativi per avvocati e 6 per i consulenti del lavoro.

L’evento ha riscontrato un gran numero di partecipanti e si è discusso in materia di apprendistato formativo, pec, privacy informatica e web marketing.

Si ringraziano il Prof. Luca Girotti dell’Università degli Studi di Macerata, il Dott. Riccardo Russo presidente dell’Ordine dei Consulenti del lavoro di Macerata, l’avvocato Stefano Massimiliano Ghio presidente dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, l’avvocato e docente dell’Università degli studi di Camerino Andrea Buti, la Dott.ssa Molisella Lattanzi esperta in soluzioni web ed il Dott. Roberto Caporale CEO di Bizcom.it.


Visto il successo riscosso dall'iniziativa, la Confesercenti di Macerata, si impegnerà a sviluppare dei percorsi formativi ad hoc nel corso del 2014 avvalendosi anche dei feedback lasciati dai partecipanti.

Grazie infine a tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo contribuendo a mantenere vivo l'entusiasmo anche con domande e interventi per la propria esperienza.

 

seminario 01   seminario 02
 seminario 03  seminario 04

 

 

Attenzione: per rimanere aggiornato sulle prossime iniziative legate al web potete iscrivervi alla nostra newsletter, riceverete ogni settimana un resoconto delle notizie nazionali, locali e proposte formative dettagliate

«StartPrev9101112131415161718NextEnd»
Page 14 of 19
Seguici!
Formazione
Contattaci subito con Skype

Siamo online su Skype! Contattaci per ulteriori informazioni

Seminari
Clicca mi piace sulla nostra pagina