03 | 10 | 2023
Tutto su Confesercenti
Login

Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle attività della Confesercenti Macerata iscriviti alla newsletter
Riceverai comunicazioni periodiche su corsi, finanziamenti e altri servizi
I più letti
Banners

america

17361891 1154474921327496 3976356214152465797 n

logo2

image1-2

529230 332099453539637 1938449287 n

piaceri e sapori

14731301 1886005578279662 4304289684035041288 n

bar cavour

 ninocafe

 

nuovo paradiso

SFOGLIAr

notte più

heroes pub

biobottega-corridomnia-6-650x650

 

11473 4c55dcbfa735b

 

Campagna 2018
Banner Campagna
Wednesday, 11 July 2018 15:53

Scuola Gulliver Featured

Tre percorsi, dodici tappe, per un viaggio intorno al mondo della scrittura.

Da Gennaio 2019 a Macerata

Scrivere per essere vivi e autentici. Non conosco altra ragione valida per scrivere. (Giuseppe Pontiggia)

Ti piace scrivere? Inizia con noi uno straordinario viaggio a tappe – sei week end, uno al mese, a partire da Gennaio 2019 - nelle Terre della narrazione. 70 ore di lezione di scrittura più due ore finali di Marketing editoriale.

Abbiamo fondato a Macerata una scuola di Scrittura narrativa e Storytelling dove potrai prima di tutto apprendere le tecniche per diventare uno scrittore e scoprire che senso ha, oggi, raccontare storie.

Per partecipare ai nostri corsi non ci sono limiti di età e non sono richiesti titoli di studio. Per noi quello che conta è che ogni iscritto abbia in sé quel desiderio irrefrenabile di riuscire a trasformare la propria idea in un manoscritto compiuto e ben strutturato.

Partendo dalla tua idea infatti lavorerai insieme ai nostri docenti – scrittori affermati nel panorama nazionale - che ti seguiranno passo dopo passo fornendoti gli strumenti indispensabili per costruire e poi scrivere il tuo romanzo.

La Gulliver inoltre ti dà l’opportunità di scegliere il corso che preferisci: Narrativa generale, Fantasy e Giallo-Thriller, perché secondo noi ognuno di questi generi, nella sua unicità, merita di essere approfondito in modo esclusivo.

Date

Gennaio 19 e 20

Febbraio 9 e 10

Marzo 2 e 3

Aprile 13 e 14

Maggio 4 e 5

Giugno 15 e 16

Orari

Sabato 10-13 e 14,30-17,30

Domenica 9-13 e 14-16

Oltre al percorso formativo, la nostra scuola si occupa anche di fare scouting.

I migliori manoscritti che usciranno dalla nostra scuola infatti, avranno l’opportunità di essere presi in considerazione e valutati da Fanucci, Leggereditore, Time Crime e Fernandel per la narrativa non di genere.

PER INFO CHIAMARE IL NUMERO 3476919115.

SCARICA IN FONDO ALLA PAGINA LA SCHEDA ISCRIZIONE. 

corso Narrativa generale

docenti: Sara Rattaro, Gianluca Morozzi

"Non c'è nessuno che non abbia almeno una grande storia da raccontare. Che sia una storia di vita vissuta, di vita osservata, di vite di altri, che sia frutto totale di fantasia o costruzione su un articolo di giornale, anche l'individuo in apparenza meno fantasioso e portato alla scrittura che cammini sulla faccia della Terra ce l'ha dentro di sé. Quel che cerchiamo di fare in questo corso è fornire gli strumenti giusti per farla uscire dalla profonda caverna in cui è sepolta, prima, e per renderla leggibile, poi. E magari far scoprire che di storie da raccontare ce n'è più di una."  (Gianluca Morozzi)

_________________________________________________________________________________

corso Giallo/Thriller

docente: Paolo Roversi, Romano De Marco, Piergiorgio Pulixi, Gianluca Ferraris, Elisabetta Cametti

 

Il giallo è una gabbia perfetta per confezionare grandi storie:

 

Scrivere e leggere gialli, quindi, è confrontarsi con storie reali in cui ci si trova davanti a un qualsiasi tipo d'investigazione (anche solo mentale). Il romanzo poliziesco con la sua indagine è un viaggio dove lo scopo non è solo di giungere alla meta ma soprattutto di godersi il viaggio stesso magari indossando il cappello da Sherlock Holmes per cercare di comprendere chi sia l'assassino prima di arrivare all'ultima pagina. (Paolo Roversi)

 

_________________________________________________________________________________

corso Fantasy

docenti: Cecilia Randall, Chiara Panzuti, Simone Laudiero

Scrivere un romanzo fantasy significa creare un mondo fuori dall’ordinario, popolato da personaggi altrettanto eccezionali, per natura o carattere. Ma la “momentanea sospensione dell’incredulità” da parte del lettore mentre “viaggia” per le pagine del romanzo è solo il primo – fondamentale – obiettivo a cui un autore deve aspirare. La meta successiva – e altrettanto importante – è suscitare interesse, attrazione e, in ultima battuta, emozioni così forti da restare impresse anche a lettura finita. (Cecilia Randall)  

                                                                           assouad arpetti 

Ideatori della Scuola Gulliver sono Christina Assouad e Jonathan Arpetti, direttori artistici di ScrivereFestival

Christina B. Assouad si è laureata in lingue e letterature straniere presso l’Università di Macerata e in Scienze psicologiche presso l’Università di Chieti. Tiene laboratori di scrittura creativa in collaborazione con associazioni culturali e librerie.

Ha partecipato a progetti di sensibilizzazione alla lettura e alla scrittura “Io leggo perché” e “Adotta un autore” destinati agli studenti delle medie.

In qualità di scrittrice ha firmato per la collana Youfeel di Rizzoli “Chef Love” e “Due cuori e una borsetta”. Per Fanucci editore, nella collana nero italiano, ha firmato “Delitto dietro le quinte” scritto insieme a Jonathan Arpetti. Con “Brodetto galeotto” fa ingresso nel catalogo Leggereditore. Il suo prossimo romanzo “Leopardi si tinge di nero” firmato insieme a Jonathan Arpetti uscirà il prossimo luglio per Fanucci editore.

È organizzatrice della rassegna culturale “Non solo rosa, donne protagoniste”.
Socia e consigliere dell’associazione culturale nazionale EWWA (Europena writing women association).

 

Jonathan Arpetti, nato a San Severino Marche nel 1972, dopo l’esordio nel 2008 con il romanzo Fino alla fine del mondo da cui è stata tratta la rappresentazione teatrale Rifrazioni, con l’attrice Eleonora Giovanardi, ha vinto il concorso per autori esordienti organizzato da Radio 24 al salone del libro di Torino 2010 con Ilove Ju – il romanzo d’amore sulla Juventus, cui è seguito Juve 30 e Love.

Nel 2014 è uscito per la collana digitale Youfeel di Rizzoli, il romanzo Chef love scritto insieme a Christina Assouad.

Nel 2016 insieme a Simone Riccioni ha pubblicato il romanzo Come saltano i pesci - Leone editore - (il romanzo del film, interpretato dallo stesso Riccioni).

Nel 2017 per Fanucci editore, insieme a Christina Assouad, il giallo Delitto dietro le quinte e Tiro libero – Sperling&Kupfer – scritto sempre con Riccioni (il romanzo dell’omonimo film).

Nel 2018 il secondo episodio della serie gialla per Fanucci editore Leopardi si tinge di nero.

IN COLLABORAZIONE CON agn logo aggiornato

TUTTI I CORSI VERRANNO AVVIATI AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI

seguici su Scuola Gulliver- scrittura creativa e storytelling

Seguici!
Formazione
Contattaci subito con Skype

Siamo online su Skype! Contattaci per ulteriori informazioni

Seminari
Clicca mi piace sulla nostra pagina